Animali e turismo, gli eccessi di un mercato globale
1 Ottobre 2022
Alla ricerca della foto inedita con successo assicurato sui social, o semplicemente per il piacere di un’emozionante esperienza con la fauna locale, il turismo faunistico attira ogni anno migliaia di visitatori.
Cavalcare un elefante, farsi un selfie con una tigre, nuotare con i delfini, coccolare un bradipo… Queste pratiche diffuse non sono prive di conseguenze per la fauna, che troppo spesso subisce abusi fisici e psicologici.
Secondo l’ONG World Animal Protection (WAP), il turismo della fauna selvatica genera circa 225 milioni di euro ogni anno ed è una fonte di reddito significativa per i paesi in via di sviluppo. Ma non tutto è roseo in questo settore in forte espansione. Sarebbero ben 550.000 gli animali che soffrirebbero di condizioni di vita miserabili in tutto il mondo a causa del boom del turismo animale.
Pratiche crudeli, maltrattamenti, abusi: guardiamo alla realtà del turismo animale ancora troppo poco nota al grande pubblico, e alla necessità di ripensare il nostro modello turistico su scala globale, per un maggiore rispetto della fauna.
Il turismo animale, una pratica di moda che porta a abusi
Le attrazioni per i turisti con animali selvatici sono numerose. Tra queste “attrazioni”, ci sono dozzine di pratiche diffuse eppure denunciate, tra le altre, dalle organizzazioni per la protezione dell’ambiente.
Il selfie con tigri e altri animali selvatici
Secondo il rapporto WAP, 830 tigri in cattività sono state registrate in Thailandia per eseguire spettacoli o selfie nel 2016.
Secondo questo rapporto, le tigri sono sottoposte a un addestramento punitivo e costrette a eseguire spettacoli molto stressanti come saltare in un cerchio infuocato durante gli spettacoli. Tenuti in cattività in piccole gabbie o incatenati, alcuni felini svilupperebbero problemi comportamentali. Il rapporto ricorda inoltre che allo stato naturale le tigri percorrono tra i 16 e i 32 chilometri in una sola notte…
I turisti a volte hanno l’opportunità di nutrire e accarezzare le giovani tigri, che vengono poi sottratte alle loro madri due o tre settimane dopo la nascita. Per fare i selfie, sono per lo più drogati e privi dei loro artigli.
Altri animali sono vittime di questo tipo di pratica: scimmie, gufi o addirittura bradipi, catturati nel loro ambiente naturale, come mostra questo video di World Animal Protection.
Gite in groppa all’elefante
Affinché l’elefante si sottometta all’uomo, viene sottoposto a un violento addestramento chiamato “phajaan” che letteralmente significa “rompere”. Questo rituale deriva dall’antica credenza che si possa separare lo spirito di un elefante dal suo corpo. L’obiettivo è che perda i riflessi e il suo naturale istinto selvaggio.
Gli elefanti spesso catturati in natura vengono quindi rinchiusi e incatenati in gabbie strette. Lì, per diversi giorni, vengono privati dell’acqua, del cibo, del sonno e vengono picchiati ripetutamente nei luoghi più sensibili con un bastone munito di una zanna di metallo chiamata bue.
Con la paura dell’uomo radicata nelle loro menti, vengono quindi utilizzati per servire l’uomo. Se la metà degli elefanti sottoposti a questa tortura non sopravvive, altri sviluppano gravi disturbi psicologici, come mostrato in questo studio pubblicato dalla Tufts University, e spesso vengono uccisi perché inutilizzabili.
Dei 35.000-45.000 elefanti che abitano l’Asia, il numero di questi pachidermi domestici è stimato a più di 15.000.
Incantatori di serpenti
L’animale è ben lungi dal ballare al ritmo del flauto come si potrebbe pensare. Privo di orecchie esterne, sente essenzialmente le vibrazioni. Così, il ritmo dei passi fatti a terra dall’incantatore associato al movimento del flauto è percepito come una minaccia dal serpente che si erge in posizione difensiva.
Inoltre, la loro bocca a volte è cucita, le ghiandole che contengono il loro veleno spesso strappate, ma questo permette loro di digerire il cibo. A volte muoiono di esaurimento.
Parchi marini e delfinari
Queste attività esistono anche in Europa, sebbene il governo abbia appena annunciato misure per limitarne l’esistenza. Nei parchi marini, le orche ma anche i delfini sono costretti a compiere atti. In bacini angusti (mentre dovrebbero nuotare quasi 160 chilometri al giorno nel loro ambiente naturale) senza la possibilità di tuffarsi sul fondo dell’acqua per proteggersi dal caldo, questi animali sono anche vittime di stress e solitudine. .
Al parco Marineland di Antibes, l’associazione per la difesa degli animali “Sans Voix” ha rivelato foto in cui orche e delfini avevano denti danneggiati e morsi sui loro corpi.
Purtroppo l’elenco delle derive di questo tipo è ancora lungo. Riguarda anche lo sfruttamento di animali legalmente considerati animali domestici. Possiamo così sottolineare lo stato allarmante di molti asini sull’isola di Santorini, o dei cavalli maltrattati per le gite in carrozza.
Combattere l’ignoranza sugli eccessi del turismo animale
La maggior parte delle persone ama gli animali e non riesce a immaginare la crudeltà dietro questo ambiente idilliaco presentato loro. Essere ben informati sugli eccessi di questo tipo di turismo significa imparare a proteggere la fauna selvatica.
Una mancanza di conoscenza di queste pratiche dannose
In questo studio condotto tra diversi siti di turismo naturalistico, i ricercatori hanno confrontato i loro risultati con le recensioni lasciate su TripAdvisor. Per i siti identificati come dannosi per la conservazione e il benessere degli animali, solo il 7,8% di tutte le recensioni dei turisti sono state negative a causa di queste preoccupazioni.
Pertanto, si può presumere che la stragrande maggioranza delle persone che lasciano una recensione su TripAdvisor non siano generalmente a conoscenza dei problemi di benessere associati ai luoghi di intrattenimento irresponsabile della fauna selvatica.
Educare e sensibilizzare al benessere degli animali
In questa logica, la World Animal Protection ha pubblicato il Wildlife Selfie Code, una guida che esorta i turisti a non scattare foto se l’animale è trattenuto, portato in braccio o incatenato, se deve essere adescato con il cibo o se è in pericolo di essere ferito.
Queste esperienze, ampiamente apprezzate sui social network, banalizzano il fenomeno. Il social network Instagram ha introdotto un messaggio di avviso da dicembre 2017 quando viene scritto un hashtag che associa selfie e animale selvatico, ad esempio #tigerselfie.
Tuttavia, è nostra responsabilità, come viaggiatori, informarci meglio, ed evitare centri che consentano questo tipo di deriva con animali selvatici. Per proteggere gli animali selvatici e domestici, è necessario smettere di incoraggiare e premiare queste pratiche.
La regolamentazione del turismo faunistico
Detto questo, per arginare questi abusi sarà sicuramente necessario rafforzare le normative ei controlli.
Aumentare la vigilanza sulle pratiche in questi centri
La chiusura dei centri turistici che mostrano commercio illegale, crudeltà o negligenza sembra essenziale. È quanto hanno cercato di fare le autorità thailandesi, effettuando un raid nel 2016 al Wat Pha Luang Ta Bua o Tempio delle Tigri. Questa popolare località turistica era stata segnalata per le sue discutibili pratiche agricole. Sul posto gli agenti hanno rinvenuto 40 carcasse di tigri oltre a numerosi organi di altri animali, tenuti in frigoriferi, portando alla chiusura del centro e al trasferimento di 147 tigri.
L’allevamento in cattività di animali selvatici potrebbe essere consentito quando l’obiettivo finale riconosciuto a livello internazionale è la conservazione della specie. Si potrebbe quindi immaginare una riabilitazione dei centri con cattive pratiche.
La normativa necessaria in materia
Prevenire queste pratiche significa anche mettere in atto una legislazione ferma. Ad Angkor, in Cambogia, ad esempio, le corse degli elefanti sono state vietate. Ma la legislazione deve ancora essere rispettata… I serpenti affascinanti sono stati vietati in India dall’adozione del Wildlife Protection Act nel 1972. Tuttavia, la pratica è ancora diffusa e le sanzioni non sono ampiamente applicate.
A volte assistiamo a tentativi falliti di regolamentazione, come l’episodio in cui il ministro dell’Ambiente Ségolène Royal nel maggio 2017 ha vietato la riproduzione di questi animali in cattività, nonché gli scambi con altri bacini, e che finalmente il decreto viene annullato di seguito anno. La strada è ancora lunga, e ci vuole un certo coraggio politico…
Verso un turismo eco-responsabile: cambiare i comportamenti per accelerare le transizioni
È possibile conciliare turismo e tutela della fauna selvatica? Oggi, la domanda turistica di esperienze animali etiche è in crescita. Ma la soluzione, in fondo, non è fermare le interazioni tra umani e animali selvatici?
Anche quando un’organizzazione considera prioritario il benessere dell’animale, può davvero garantirgli condizioni di vita ottimali se è formato per intrattenere i turisti e confinato in uno spazio chiuso?
Scegli un’agenzia che rispetti la fauna selvatica
Le agenzie di viaggio di tutto il mondo e i siti online devono smettere di vendere biglietti o promuovere crudeli attrazioni turistiche utilizzando la fauna selvatica. Al contrario, hanno un potere immenso per sensibilizzare i propri clienti al turismo responsabile e alle buone pratiche, e quindi avere un impatto positivo sulla vita di queste centinaia di migliaia di animali vittime di abusi.
Trip Advisor ha voluto agire in questa direzione interrompendo la vendita dei biglietti per questo tipo di attività nel 2016 e promuovendo l’educazione su queste materie, seguita pochi mesi dopo da Expedia. Secondo lo studio, più di 180 altre compagnie di viaggio in tutto il mondo si sono impegnate a smettere di vendere e promuovere giri sugli elefanti e spettacoli di elefanti. L’AMP ha recentemente pubblicato una classifica sull’impegno delle agenzie di viaggio per il benessere degli animali.
Osserva questi animali nel loro ambiente naturale
Mantenendo una buona distanza da questi animali è possibile osservarli in riserve naturali, santuari o aree protette. Sono anche luoghi che possono preservare le specie e salvare gli animali salvati dall’industria turistica. Per avvicinarsi e rispettarli al meglio è necessario essere accompagnati da una guida certificata. A volte c’è anche la possibilità di fare volontariato nei rifugi per prendersi cura degli animali.
Tuttavia, fai attenzione! Alcuni santuari usano l’argomento etico per attirare turisti e allo stesso tempo offrono di cavalcare sul dorso degli elefanti. Non tutti i santuari sono autentici, Peta France ha anche prodotto una guida per rilevare le truffe.
Ancora una volta bisogna porsi le domande giuste e chiedersi: gli animali hanno un aspetto sano? Hanno abbastanza spazio? I cuccioli sono soli o con la madre? È possibile avvicinarli o addirittura toccarli?
Ripensare le nostre pratiche turistiche è fondamentale per vedere la generalizzazione di un turismo rispettoso del pianeta. Una piccola ispirazione con questi 20 esempi innovativi di turismo sostenibile.