Cambiamenti climatici, Clima e ambiente, energie rinnovabili

Che cos’è l’eco-ansia e quali sono i sintomi

Che cos’è l’eco-ansia e quali sono i sintomi

By tiziana

Immagini di incendi straordinari, inondazioni sempre più frequenti, rapporti scientifici allarmistici sul clima: l’eco-ansia è una reazione emotiva alla crisi ecologica. Si manifesta in varie forme di ansia e colpisce in particolare i giovani.

Eco-ansia, cos’è

L‘eco-ansia o solastalgia si riferisce soprattutto a una sensibilità ai disastri ambientali che possono farci provare paura, tristezza, preoccupazione o addirittura senso di colpa. Essere eco-ansiosi o solastalgici significa che proviamo emozioni e che ci poniamo molte domande sui disordini ambientali e le loro conseguenze sulle popolazioni, ad esempio dopo un disastro naturale.

Eco-ansia o solastalgia?

Fare la distinzione tra questi due termini aiuta a comprenderne meglio la portata. L’eco-ansia si riferisce al disagio prospettico, nel senso che immaginare il futuro diventa fonte di preoccupazione. Fanno parte di questo registro la paura per il futuro dei propri figli o la paura dell’aumento delle temperature secondo gli scenari IPCC.

Solastalgia designa un’angoscia retrospettiva: si nota la perdita, quella della natura, di un mondo, il degrado dell’ambiente. La persona generalmente si sente triste, impotente o addirittura in colpa nel vedere ciò che ha davanti agli occhi. Possiamo prendere il caso dell’esploratore Mike Horn come parte della sua spedizione al Polo Nord nel 2019 dove si lamenta durante un’intervista di non aver incontrato alcun orso polare in 90 giorni di spedizione, mentre ne aveva visti dozzine durante la sua precedente spedizione nella regione, 13 anni prima. Infatti le foche che costituiscono la base della dieta degli orsi non possono più atterrare sulla banchisa perché gran parte di essa è diventata molto sottile e fragile. Rimangono quindi in acqua e gli orsi non possono più cacciarli.

Come nasce e si manifesta l’eco-ansia?

Questa sensibilità alle minacce ambientali globali si sviluppa generalmente a seguito di un evento che ci ha colpito e generato consapevolezza. Notare che c’è sempre meno neve in montagna o successivi eventi climatici estremi, ad esempio, può consentire di aumentare questa consapevolezza.

Allora come reagiamo ai disastri ecologici e climatici? La manifestazione di questa ansia è anche specifica per ogni persona. Al di là del campo emotivo, possiamo avere traduzioni fisiche di queste preoccupazioni con, ad esempio, disturbi del sonno o attacchi di tachicardia.

E se alcuni riescono a garantire che la loro vita quotidiana non sia disturbata, altri no. A seconda della sua sensibilità personale ma anche della sua professione, del suo ambiente o del suo entourage, l’eco-ansia ci colpisce più o meno. Inizialmente non considerata una malattia, può essere patologica quando l’individuo si sente sopraffatto dalle sue emozioni e la sofferenza morale diventa troppo grande. Ciò si traduce in particolare in episodi depressivi. Un momento di maggiore fragilità o vulnerabilità emotiva sono a volte fattori che fanno superare all’individuo la barriera della depressione. Ma non è la maggioranza.

L’eco-ansia colpisce soprattutto i giovani

Il 45% dei giovani tra i 15 ei 26 anni soffre di ansia a causa della crisi climatica, secondo il risultato di uno studio pubblicato sull’ansia climatica. La ricerca è stata condotta su 10.000 giovani tra i 16 ei 25 anni in 10 paesi. Un’ansia che colpisce la vita quotidiana, il sonno, il cibo, il lavoro o l’intrattenimento. Lo studio indica anche che il 75% dei giovani tra i 15 ei 26 anni considera il futuro “spaventoso” e il 56% crede che “l’umanità è condannata”.

In concreto, i giovani ritengono che la crisi possa incidere sulla loro vita personale e professionale (il 55% ritiene che avranno minori opportunità rispetto ai genitori), sulla vita familiare (il 52% presume che la sicurezza della propria famiglia essere minacciati”, il 39% è riluttante ad avere figli) e il proprio livello di benessere generale (il 59% degli intervistati si considera “molto” o “estremamente preoccupato” per il cambiamento climatico).

Se l’eco-ansia colpisce particolarmente i giovani, è soprattutto perché è in gioco il loro futuro! Ma anche altre persone sono “a rischio” di eco-ansia. Questo è in particolare il caso degli abitanti delle città che possono sentirsi più disconnessi dalla natura, dei contadini o delle popolazioni indigene che hanno un forte rapporto con la terra, o anche degli scienziati, in particolare climatologi ed ecologisti, che alimentano il dibattito scientifico e sono quindi in contatto diretto con le figure.