Cambiamenti climatici, Clima e ambiente, energie rinnovabili

Cosa c’è da sapere sugli NBT, i “nuovi OGM”

Cosa c’è da sapere sugli NBT, i “nuovi OGM”

By daniele

Banditi dal 2018, i “nuovi OGM” o NBT per New Breeding Techniques, sono tornati sotto i riflettori. La Commissione europea, infatti, si è espressa a favore di questa tecnica in un rapporto e ha persino proposto di accelerare “la revisione del processo normativo”. Per l’Europa, l’attuale direttiva sarebbe “non adeguata al progresso scientifico e tecnologico”.

Questi nuovi OGM (organismi geneticamente modificati) sono presentati come molto più sicuri ed ecologici dai loro difensori. Nel frattempo, le associazioni e alcuni scienziati mettono in guardia contro gli organismi che presenterebbero gli stessi pericoli dei loro omologhi di prima generazione. I nuovi OGM hanno comunque riaperto il dibattito sugli impatti sanitari, ambientali, sociali ed etici degli organismi geneticamente modificati dall’uomo. Quindi quali sono questi NBT? In cosa si differenziano dai “vecchi OGM”? Presentano gli stessi rischi per la salute e per l’ambiente? La legge dovrebbe essere cambiata? Proviamo a rispondere a queste domande.

Cosa sono i “nuovi OGM”?

I “vecchi OGM”, come i “nuovi”, hanno lo stesso obiettivo: modificare il genoma di un organismo per conferire o togliere a questo organismo una particolare caratteristica. È solo il modo di farlo che cambia tra i due. Il genoma di un organismo è ciò che contiene le sue informazioni genetiche. I geni – piccole porzioni del genoma – decidono come verrà espressa questa o quella caratteristica. Si dice che codifichino una caratteristica. Se modifichiamo i geni, se cambiamo questo codice, cambiamo le caratteristiche dell’organismo. Quale interesse? Per l’agricoltura, ad esempio, ciò consente di sviluppare grano resistente a un fungo patogeno o mais tollerante a un erbicida. Queste tecniche sono utilizzate anche in medicina.

Qual è la differenza tra vecchi e nuovi OGM?

I genomi dei “vecchi OGM” sono modificati dall’incorporazione di un gene estraneo, spesso di un’altra specie. Al contrario, i genomi dei “nuovi OGM” non contengono alcun gene estraneo. Due delle principali tecniche che consentono la modifica del genoma senza l’aggiunta di un gene estraneo sono la mutagenesi e CRISPR Cas9.

Il primo consiste nell’indurre artificialmente la comparsa di mutazioni casuali nel genoma. Le mutazioni sono piccoli cambiamenti nelle informazioni genetiche. Queste modifiche a volte portano alla comparsa di nuove caratteristiche. Senza intervento, compaiono di tanto in tanto nel genoma di una cellula. Utilizzando agenti mutageni, possiamo promuovere notevolmente la loro comparsa. Queste mutazioni sono casuali, compaiono ovunque nel genoma. Occorre poi selezionare le mutazioni interessanti, quelle che conferiscono all’organismo una caratteristica utile.

La tecnica CRISPR Cas9, detta anche “forbici molecolari”, permette di tagliare un pezzo di genoma utilizzando una proteina speciale. Questo rimuove un gene e quindi rimuove una caratteristica. Molto spesso, questa tecnica viene utilizzata per modificare un gene sostituendo una parte con un altro codice. C’è, infatti, una fase in cui viene introdotto DNA estraneo nella cellula come per i “vecchi OGM”, semplicemente allora possiamo rimuoverlo, oppure aspettare che scompaia.

Questi nuovi OGM sono pericolosi?

Gli NBT presentano gli stessi rischi potenziali degli OGM convenzionali.

Rischi ambientali

I rischi ambientali associati agli OGM in generale sono da un lato la riduzione della biodiversità e dall’altro la comparsa di piante avventizie (“erbacce”) resistenti agli erbicidi che dovrebbero contenerli. Queste piante resistenti possono comparire per mutazione (più usiamo l’erbicida, più possibilità abbiamo di selezionare la mutazione) o per incrocio se le piante coltivate possono incrociarsi con piante selvatiche ad esse imparentate. Le piante OGM coltivate possono infatti trasmettere il proprio polline a piante selvatiche non OGM ad esse imparentate o a piante di altre varietà non OGM.

Nel 2018, nel suo 11° parere, il comitato consultivo congiunto di INRAE, CIRAD e Ifremer ha formulato tre conclusioni. In primo luogo, l’uso di OGM può avere notevoli effetti sull’ambiente. È stato dimostrato il trasferimento genico tra varietà OGM e non OGM. In secondo luogo, tuttavia, non è possibile stabilire un nesso di causalità tra l’uso di OGM e la comparsa di problemi ambientali o sanitari. In terzo luogo, ciò non significa, tuttavia, che queste relazioni non esistano. Rimane molta incertezza e sono necessarie ulteriori ricerche.

Rischi sociali ed economici

I rischi sociali ed economici derivanti dall’utilizzo degli OGM sono principalmente legati al modello di agricoltura che ne consegue. Gli OGM sono generalmente coltivati ​​in monocolture: grandi campi di un’unica varietà vegetale. La coltivazione di OGM va spesso di pari passo con l’uso massiccio di erbicidi nel caso di varietà resistenti a questo erbicida: l’erbicida uccide tutte le piante tranne quella mirata. Ci ritroviamo quindi con vaste aree di piante contenenti lo stesso gene, trattate con lo stesso prodotto fitosanitario. Tutto ciò contribuisce alla riduzione della biodiversità nei campi che rende i sistemi agricoli più vulnerabili all’arrivo di una malattia.

La coltivazione di OGM pone anche la questione della proprietà degli organismi viventi. Spesso i semi OGM sono oggetto di un brevetto o di un certificato di varietà vegetale (COV). Ciò significa che i semi OGM brevettati non possono essere riprodotti in azienda dagli agricoltori. Né possono essere riutilizzati in allevamento da piccole aziende sementiere che non avrebbero i mezzi per pagare le royalties. C’è una concentrazione di potere economico tra una manciata di imprese agroalimentari. In effetti, cinque aziende possiedono il 56% dei semi del mondo.

Rischi per la salute

Diversi timori hanno da tempo animato il dibattito sui rischi per la salute degli OGM. Ad esempio, è teoricamente possibile che un cambiamento nel genoma avvenga al di fuori dell’area mirata. Ci sarebbe il rischio che gli alimenti geneticamente modificati siano allergenici, causino infiammazioni o addirittura aumentino il rischio di alcuni tumori per chi li consuma.

Ma finora, questi rischi non sono stati chiaramente stabiliti. Nel 2018, nell’ambito di uno studio europeo, i ricercatori hanno seguito i ratti per due anni. Ad alcuni hanno dato mais transgenico (vecchia generazione) trattato con Roundup (un erbicida), ad altri mais transgenico non trattato e ad altri mais non transgenico. Alla fine, non hanno osservato alcun effetto nocivo sulla salute dei ratti che consumavano mais transgenico, trattati o meno. Diverse meta-analisi (qui ad esempio) hanno studiato i rischi per la salute indotti dagli OGM, giungendo alla conclusione che non sembrano costituire un rischio significativo per la salute dell’uomo.

Tuttavia, alcuni scienziati hanno sollevato preoccupazioni, in particolare per quanto riguarda gli OGM resistenti agli erbicidi. Alcuni studi hanno dimostrato che in pratica l’uso di piante OGM resistenti agli erbicidi era associato ad un effetto di rimbalzo (in alcune colture) con un aumento dell’uso di erbicidi. A seguito di questi risultati, altri studi hanno evidenziato le incertezze relative a livelli potenzialmente elevati di residui di pesticidi, ritenuti probabilmente cancerogeni per l’uomo, negli OGM resistenti.

D’altra parte, poiché gli OGM riuniscono varietà molto diverse di alimenti e modificazioni genetiche, è più difficile studiarne in modo esaustivo gli effetti sulla salute, sapendo che attualmente non esiste un’autorità scientifica internazionale responsabile della valutazione di tali effetti. Se dunque gli OGM sembrano oggi relativamente poco pericolosi dal punto di vista sanitario, il dibattito non è quindi del tutto chiuso, in particolare sulla questione dei residui di prodotti fitosanitari in essi contenuti.