Cambiamenti climatici, Clima e ambiente, energie rinnovabili

L’importanza della decarbonizzazione del settore sanitario

L’importanza della decarbonizzazione del settore sanitario

By tiziana

Il settore sanitario riveste una notevole importanza, ma oltre ad essere cruciale anche vulnerabile perché è fortemente dipendente dai combustibili fossili. Se a questo aggiungiamo che il cambiamento climatico potrebbe far sì che più persone abbiano bisogno di cure, comprendiamo l’urgenza di trasformare questo settore.

Comprendere le emissioni del settore sanitario

Per sperare di limitare il riscaldamento globale a 2°C entro il 2100, ogni settore deve ridurre le proprie emissioni del 5% all’anno. Questo riguarda anche la salute! Il team del progetto Shift, tuttavia, è riuscito a stimare le fonti di emissioni del settore sanitario.

Le emissioni più significative sono quelle generate indirettamente dalle attività sanitarie e rappresentano quasi l’84% delle emissioni totali. L’acquisto di medicinali rappresenta il 46,5% del totale. Segue il trasporto di pazienti e visitatori con il 20% del totale. Le emissioni relative a riscaldamento e cottura rappresentano solo il 13,5% del totale e quelle relative al consumo elettrico solo il 3%. Per ridurre le emissioni del settore sanitario è quindi necessario agire principalmente su queste emissioni indirette.

Come si possono ridurre queste emissioni?

1. Agire su edifici e attrezzature

Per ridurre la spesa energetica e quindi l’impronta di carbonio del settore sanitario, ecco cosa propongono gli autori del Progetto Shift:

  • Sistematizzare la ristrutturazione energetica degli edifici per isolarli meglio e passare a sistemi di riscaldamento a basse emissioni di carbonio
  • Promuovere il biocondizionamento degli edifici: ottimizzando l’uso della radiazione solare e la circolazione dell’aria, possiamo limitare l’uso dei condizionatori elettrici
  • Promuovere la sobrietà energetica degli usi regolando, ad esempio, l’uso del riscaldamento e del condizionamento

2. Agire sulle emissioni indirette

Come abbiamo visto in precedenza, sono le emissioni indirette ad aumentare maggiormente l’impronta di carbonio della salute.

3. Agire sugli acquisti

La categoria “acquisti” comprende gli acquisti di medicinali, prodotti alimentari, dispositivi medici, apparecchiature ottiche e servizi. Le emissioni di GHG in questa categoria rappresentano 19,5 Mt di CO2e. Il rapporto Shift Project suggerisce modi per ridurre le emissioni in questa categoria:

  • Ridurre l’impatto del carbonio del cibo collettivo (più cibo a base vegetale, locale, stagionale)
  • Ridurre gli sprechi alimentari: secondo un rapporto ADEME, la ristorazione collettiva sanitaria è il settore responsabile del maggior spreco alimentare
  • Adottare una politica di acquisto responsabile e sostenibile per i prodotti sanitari: interessarsi alla LCA del prodotto, limitare i trasporti, promuovere l’ecodesign, ecc.
  • Ripensare l’uso di gas anestetici ad alto impatto carbonio
  • Ridurre lo spreco di medicinali: nel 2018 sono state gettate 10 tonnellate di medicinali acquistate da privati ​​ma non utilizzate. Per questo, ad esempio, le farmacie potrebbero vendere i farmaci singolarmente.
  • Limitare il consumo eccessivo di apparecchiature monouso

4. Agire sugli spostamenti

I viaggi includono viaggi di lavoro, viaggi di pazienti e visitatori e viaggi da casa al lavoro per il personale sanitario. Per ridurre le emissioni in questa categoria, il rapporto Shift Project suggerisce:

  • Rendere obbligatori i piani di mobilità per tutti gli stabilimenti con più di 100 dipendenti: incoraggiare il carpooling, l’uso della bicicletta o dei mezzi pubblici e rendere gli stabilimenti più accessibili ai pedoni
  • Sviluppare la telemedicina

5. Misurare le emissioni e formare il personale

Per garantire il monitoraggio e l’efficacia di queste misure, è necessario misurare le emissioni di gas serra delle strutture sanitarie. Devono essere prese in considerazione sia le emissioni dirette che quelle indirette. Dobbiamo anche interessarci all’impronta di carbonio dei prodotti acquistati durante l’intero ciclo di vita. Inoltre, il personale medico deve essere formato sulle questioni ambientali e climatiche. Si potrebbe immaginare, ad esempio, di nominare un responsabile della “transizione ecologica” in ogni stabilimento.

La missione del settore sanitario è curare gli esseri umani e prevenire le loro possibili malattie. Tuttavia, il settore sanitario è poco adattato alle condizioni estreme che il cambiamento climatico promette. Rimane fortemente dipendente dai combustibili fossili. Peggio: attraverso le sue emissioni significative, contribuisce fortemente al cambiamento climatico. È quindi urgente che il settore sanitario renda la sua transizione energetica più sobria e resiliente. È, infatti, paradossale che il settore sanitario continui a partecipare attivamente a un fenomeno che ne compromette gravemente la capacità di svolgere la propria missione.