Cambiamenti climatici, Clima e ambiente, energie rinnovabili

Qual è l’impronta di carbonio dell’industria della moda?

Qual è l’impronta di carbonio dell’industria della moda?

By tiziana

La moda è molto inquinante? Quanti gas serra vengono emessi ogni anno dal settore? È difficile trovare una risposta precisa a questa domanda quando si pone la domanda ai motori di ricerca.

Ci sono infatti tutte le cifre e tutti i riscontri: la moda è l’industria più inquinante del mondo secondo alcuni, emette il 10% dei gas serra del pianeta secondo altri, la moda inquina il doppio di quanto il settore aereo e marittimo messi insieme … Ma allora qual è la verità?

L’impatto del carbonio della moda: la borsa dei numeri

La prima osservazione che si può fare è che è difficile trovare risorse affidabili su questo argomento. O le cifre che troviamo non provengono da fonti o, quando lo sono, non capiamo davvero come sono state calcolate. Ad esempio, molti media affermano che la moda è l’industria più inquinante al mondo (o la seconda). Da dove viene questa idea? Nessuno lo sa davvero. Sembra provenire da una comunicazione di una fiera dedicata alla moda sostenibile… o da un film documentario sull’impatto della moda… o da un report scritto dalla società di consulenza Deloitte ormai scomparsa. Non importa. L’affermazione continua a circolare, ma è falsa. Quando osserviamo la distribuzione delle emissioni di CO2 per settore nel mondo, sembra ovvio che la moda non può essere la seconda industria più inquinante al mondo, se proprio “inquinante” qui si riferisce alla CO2. La produzione di energia, i trasporti e la produzione alimentare sono molto avanti.

Allo stesso modo, leggiamo spesso che l’industria della moda rappresenta il 10% delle emissioni di CO2. Questa cifra deriverebbe da un rapporto co-costruito dall’UNEP (The United Nations Environment Program) e dalla Ellen MacArthur Foundation pubblicato nel 2017. Troviamo questa cifra del 10% anche sul sito francese dell’UNEP… Ma non su quello inglese sito, che indica 2-8%. Per quanto riguarda il rapporto, non troviamo questa percentuale, ma una valutazione di 1,2 miliardi di tonnellate di CO2 all’anno, che di fatto rappresenta dal 2 al 3% delle emissioni globali (a seconda dell’ambito considerato). D’altra parte, leggiamo che questo rappresenta qualcosa di più dell’aviazione e del trasporto marittimo, sulla base dei dati di un rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia, risalente al 2014, ma utilizzando cifre che nel frattempo sono state in gran parte obsolete, poiché l’aviazione emette poco più di un miliardo di tonnellate di CO2 all’anno in emissioni dirette (senza contare l’effetto climatico delle scie di condensazione).

Una mancanza di dati affidabili

In effetti, è generalmente abbastanza difficile valutare con precisione l’impronta di carbonio di un settore economico, perché tutto dipende dall’ambito di calcolo utilizzato. Quando si parla di industria della moda, si includono le emissioni di gas serra legate al trasporto dei vestiti? Queste emissioni non appartengono al settore dei trasporti? E se sì, cosa significa il confronto con il settore dei trasporti aerei e marittimi? Come includere le emissioni legate alla produzione della materia prima (cotone, poliestere, lino, ecc.)? Di cosa teniamo conto e fino a che punto andare? Questo tipo di calcolo richiede una metodologia e dati che non sempre abbiamo.

In un settore così vario come quello della moda, come si raccolgono accuratamente i dati sui consumi energetici, quando coinvolgono migliaia di fornitori, che lavorano in condizioni molto variabili, a volte molto opache? Come valutare l’impatto di miliardi di prodotti diversi, con metodi di produzione diversi?

Di conseguenza, non abbiamo uno studio “consensuale”, stabilito da organizzazioni scientifiche o istituzioni di riferimento per l’impatto del carbonio della moda, come possiamo avere per il trasporto o l’allevamento. Sembra quindi difficile trovare una fonte affidabile per stimare il contributo dell’industria della moda al riscaldamento globale.

Qual è il vero impatto di carbonio della moda?

La migliore fonte disponibile al riguardo, è un rapporto pubblicato da Qantis nel 2018, una società privata specializzata nella valutazione dell’impatto ambientale. Il rapporto stima che l’industria della moda in generale emetta circa 3,3 miliardi di tonnellate di CO2 all’anno. Questa cifra rappresenta le emissioni legate alla produzione della materia prima, nonché alla produzione tessile, al suo trattamento (ad esempio coloranti), alla sua distribuzione (trasporto) e al suo fine vita (distruzione) ma non include gli impatti (positivo o negativo) del riciclaggio, o le conseguenze ambientali dell’uso dei vestiti (lavaggio).

Lo studio specifica che i dati sono frammentati. Ad esempio, tutte le fibre tessili sono state considerate “convenzionali” nella valutazione delle loro emissioni. Non vi è quindi alcuna considerazione di materiali tessili organici o eventualmente riciclati o “riciclati” in questa valutazione.

Con queste informazioni in mente, cosa rappresentano 3,3 miliardi di tonnellate di CO2? Sapendo che emettiamo circa 59 miliardi di tonnellate di CO2 ogni anno nel mondo, ciò rappresenterebbe circa il 5,6% delle emissioni globali. Lo studio parla dal 5 al 10%, con una media intorno all’8%, probabilmente perché si basa su stime di emissioni dell’epoca (49 miliardi di tonnellate).

In breve, la moda è uno dei principali fattori che contribuiscono al riscaldamento globale, ma rimane un settore meno emittente rispetto a quello dei trasporti, quello del consumo di energia o anche della produzione alimentare, delle costruzioni, ecc.

Cosa genera più gas serra nel settore della moda?

Lo studio Qantis ci permette anche di capire meglio cosa, nel settore della moda, genera più gas serra. Innanzitutto, vediamo che il 64% delle emissioni del settore è legato a due fasi del ciclo di vita di un capo: la fabbricazione del tessuto dalla materia prima (filatura del cotone e tessitura del tessuto, ad esempio) e la lavorazione del tessuto (coloranti e finiture). Il trasporto rappresenta circa l’1% dell’impatto ambientale di un capo e la produzione della materia prima (coltivazione del cotone ad esempio) solo il 15%.

La maggior parte di questi impatti sono legati all’energia utilizzata per questi processi industriali, che deriva principalmente dalla combustione di combustibili fossili. Anche la produzione di prodotti chimici (coloranti ad esempio) contribuisce in modo significativo alle emissioni di CO2 del settore.

Per ridurre l’impronta di carbonio del settore, la sfida è quindi principalmente sostenere la transizione energetica (ridurre le emissioni della produzione tessile) e ridurre il volume di abbigliamento immesso sul mercato (per evitare la sovrapproduzione). A parte queste considerazioni energetiche, il luogo di produzione non sembra essere molto determinante nell’impatto del carbonio della moda.