Cambiamenti climatici, Clima e ambiente, energie rinnovabili

Golf, jet e piscine private: l’impatto non trascurabile sull’ambiente

Golf, jet e piscine private: l’impatto non trascurabile sull’ambiente

By tiziana

Jet privati, piscine private, moto d’acqua o campi da golf sono le principali fonti di inquinamento o di gas serra? Bene, tutto dipende dai numeri che guardi e da come li guardi. Se analizziamo l’impatto di queste attività a livello globale, ci rendiamo subito conto che non sono i jet privati ​​a pesare di più nelle emissioni globali di CO2 e che non è il golf a consumare più terra e più acqua. Il trasporto automobilistico, o l’agricoltura, contribuiscono in misura molto maggiore all’inquinamento globale rispetto alle sessioni di moto d’acqua o alle piscine private. Nella migliore delle ipotesi, queste attività rappresentano una piccola percentuale, o anche meno dell’1% dell’inquinamento globale e, chiaramente, non è perché le vieteremo che risolveremo la crisi ambientale.

Ma guardando le cifre da un’altra prospettiva, ci rendiamo conto che gli impatti di queste attività non sono trascurabili. I campi da golf consumano diverse decine di milioni di metri cubi d’acqua, ovvero quanto una città di diverse centinaia di migliaia di abitanti. I viaggi in jet privato riservati a una piccolissima minoranza della popolazione generano quasi 2,5 milioni di tonnellate di CO2 all’anno in tutto il mondo, pari alle emissioni annuali totali di quasi 320.000 europei. Molte altre attività e attività ricreative, spesso riservate a minoranze privilegiate (moto d’acqua, yacht, auto di lusso e, in misura minore, piscine private) hanno un impatto ambientale relativamente significativo rispetto all’inquinamento generato dalle attività di un cittadino medio.

Pratiche disuguali che minano i nostri sforzi collettivi

Viaggi in jet, campi da golf o auto di lusso diventano quindi indicatori delle profonde fratture sociali, economiche e ambientali che attraversano le nostre società. Da un lato, ai cittadini comuni viene chiesto, in nome della “fine dell’abbondanza” o in nome della lotta al riscaldamento globale, di prendere meno la macchina, di spegnere il wifi di notte o di non innaffiare il proprio giardino. D’altra parte, alcuni cittadini, avendo i mezzi, possono continuare a viaggiare in jet emettendo diverse centinaia di kg di CO2, o pompare nelle risorse idriche per il semplice svago.

Le cifre assumono poi una luce completamente diversa: basta un’ora e un solo viaggio in jet di 500 km perché un cittadino privilegiato emetta 800 kg di CO2, ovvero quanto un cittadino medio emette ogni giorno con la sua auto per 6 mesi. Si può allora parlare di disuguaglianze gigantesche.

Queste disuguaglianze sono al centro della crisi ambientale. Da molti anni la letteratura scientifica ha dimostrato che non si può agire sul riscaldamento globale senza agire sul tema delle disuguaglianze. Gli studi dimostrano, ad esempio, che le disuguaglianze ambientali ed economiche riducono il sostegno dei cittadini alle politiche climatiche e indeboliscono le basi sociali dell’azione collettiva. Se gli altri possono continuare a inquinare senza vincoli, perché dovrei fare lo sforzo?

Quando ci sarà una vera “responsabilità comune ma differenziata”?

La questione che si pone allora è quella della giustizia sociale e dell’accettabilità delle politiche ambientali. Come attuare una politica ecologica che richieda lo sforzo di tutti se questi sforzi non sono equamente distribuiti tra i cittadini in base alle loro capacità e ai loro impatti?

Le polemiche su jet privati, golf o piscine private sono in questo contesto soprattutto simboliche. Regolamentare queste pratiche, che spesso sono appannaggio di popolazioni piuttosto abbienti, significa simbolicamente dire che i più privilegiati hanno il dovere di dare l’esempio, che devono assumersi la responsabilità degli sforzi più degli altri. Non si tratta quindi altro che di applicare il concetto di “responsabilità comune ma differenziata”, cioè: distribuire lo sforzo in primo luogo tra coloro che inquinano di più e se lo possono permettere, e solo dopo sugli altri. Perché, come ripetono regolarmente gli scienziati, la lotta alla crisi ecologica non si farà senza giustizia sociale. Non si tratta qui di vietare puramente e semplicemente queste pratiche, che a volte sono utili – sì, una parte trascurabile dei voli in aereo trasportano organi per i trapianti, ma non è questo il punto – si tratta di regolarle puntando a una maggiore socialità giustizia, in modo che il passaggio sia accettabile per tutti.

Jet e green sono quindi solo simboli, ovviamente, ma i simboli sono essenziali in politica, e ancor di più nel caso delle politiche ecologiche.