La Giustizia climatica sarà al centro dei dibattiti della COP27
15 Novembre 2022
All’inizio degli anni ’90, la Guerra Fredda finisce. L’idea di un mondo diviso in due blocchi dominanti (l’Occidente contro il mondo sovietico) si sgretola. Gli imperi coloniali sono (quasi) scomparsi ei diversi paesi del mondo cominciano a strutturarsi. Stanno emergendo nuove potenze economiche e politiche (Cina, India, Brasile, ecc.) che aspirano a partecipare alla globalizzazione ea beneficiare dei suoi frutti. È in questo particolare contesto che sono state poste le prime pietre dei negoziati internazionali sull’ambiente, al Vertice di Rio del 1992.
In quel momento, i paesi cosiddetti del “Terzo Mondo” volevano far sentire la loro voce. Per la prima volta in un grande negoziato internazionale partecipano ai dibattiti i paesi in via di sviluppo, i paesi insulari, i paesi meno sviluppati. Logicamente, richiedono che la protezione dell’ambiente e la lotta al riscaldamento globale non vadano a scapito del loro sviluppo economico. Chiedono inoltre che i paesi più avanzati e più industriali, che hanno contribuito maggiormente all’inquinamento globale, facciano maggiori sforzi.
Da allora, questa idea di giustizia climatica, sebbene centrale nella transizione, è stata molto spesso un punto fermo nei negoziati internazionali. E anche quest’anno, alla COP27, il tema sarà al centro dei dibattiti. L’occasione per chiarire un po’ questo grosso problema.
Una responsabilità comune ma differenziata
Per capirlo, ricordiamo alcune cifre. A livello globale, i cosiddetti paesi avanzati o sviluppati rappresentano la stragrande maggioranza delle emissioni di gas serra. Tra loro, Nord America ed Europa hanno così contribuito a più del 60% delle emissioni di CO2 dall’inizio dell’era industriale, anche se rappresentano solo il 15% della popolazione mondiale. Un paese come la Francia, anche se relativamente piccolo, è uno dei 10 maggiori emettitori storici di CO2 nel mondo. Ancora oggi buona parte dell’inquinamento e delle emissioni generate nel mondo sono legate ai consumi e alle importazioni dai paesi più avanzati. Innegabilmente, quindi, i paesi più ricchi hanno la maggiore responsabilità della crisi climatica.
Tuttavia, non sono sempre loro a sopportare il peso maggiore delle conseguenze. La maggior parte dei paesi più vulnerabili ai cambiamenti climatici sono paesi poveri o in transizione: stati dell’Africa subsahariana, sud-est asiatico, piccoli stati insulari, ecc. Chiedi a questi paesi di rinunciare ai combustibili fossili o ad alcune industrie per combattere contro il riscaldamento globale equivarrebbe a chiedere loro di rinunciare a parte del loro sviluppo economico e sociale. Impossibile quando questi paesi sono anche quelli con i più alti tassi di povertà.
Per consentire una forma di cooperazione internazionale nella lotta al riscaldamento globale, è stato quindi necessario trovare una forma di consenso. Come possiamo convincere i maggiori inquinatori, che sono anche i paesi più ricchi, a “pagare la loro parte” negli sforzi di transizione? Come può la transizione non essere un onere aggiuntivo per i paesi in via di sviluppo? La soluzione diplomatica è stata trovata grazie all’articolo 4 della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) firmata a Rio nel 1992, che specifica che, “data la diversità dei ruoli giocati nel degrado dell’ambiente globale, gli Stati hanno elementi comuni ma differenziati responsabilità. I paesi sviluppati riconoscono la loro responsabilità nello sforzo internazionale per promuovere lo sviluppo sostenibile, date le pressioni che le loro società esercitano sull’ambiente globale e le tecniche e le risorse finanziarie a loro disposizione”.
Quindi quali sforzi esattamente? Innanzitutto, per essere esemplari, ovviamente. Ciò significa attuare politiche ambiziose per combattere il riscaldamento globale in patria. Ridurre le sue emissioni, adattare i suoi modelli di consumo, i suoi stili di vita, le sue modalità di trasporto. Tutto questo, ovviamente, senza delocalizzare le sue industrie inquinanti. Su questo argomento, ovviamente, c’è ancora molto da fare. Anche se alcuni temi stanno andando avanti (implementazione delle energie rinnovabili, mobilità elettrica), i Paesi ricchi, Europa e Nord America in testa, sono ancora lontani dall’aver attuato vere politiche di pianificazione ecologica basate sulla sobrietà.
L’UNFCCC ha specificato che i paesi ricchi dovrebbero in qualche modo “compensare” i danni climatici che hanno causato e aiutare i paesi vulnerabili ad adattarsi. La logica è la seguente: per due secoli i paesi ricchi hanno generato emissioni massicce di gas serra, che hanno già sconvolto la macchina del clima. Le conseguenze di questi cambiamenti climatici sono già visibili in molti paesi, in particolare nei paesi poveri, dove provocano ingenti danni materiali ed economici, ma soprattutto umani, sociali ed ecologici. C’è quindi una doppia sfida: riparare questo danno (questo si chiama perdita e danno) e adattarsi ad esso. Il testo della Convenzione indica quindi che i paesi ricchi devono aiutare “i paesi in via di sviluppo che sono particolarmente vulnerabili agli effetti negativi dei cambiamenti climatici a sostenere il costo del loro adattamento a tali effetti.
Anche in questo caso, siamo lontani dal bersaglio: mentre si stima che i danni causati dalle crisi climatiche potrebbero raggiungere quasi i 600 miliardi l’anno entro il 2030 nel mondo, non esiste ancora un vero meccanismo di compensazione finanziaria internazionale.
Un punto critico nei negoziati sul clima
La situazione è quindi estremamente complessa. Da un lato, i paesi in via di sviluppo sono i primi a subire danni ecologici pur essendo i meno attrezzati per rispondere a questa crisi, sia in termini di mitigazione che di adattamento. Gli imperativi di sviluppo, la mancanza di mezzi finanziari, l’indebitamento sono spesso sinonimi di ostacoli all’adozione di misure di transizione in questi paesi, che sono tuttavia quelli in cui sarà in gioco la maggior parte delle emissioni di gas serra entro la fine del secolo. I Paesi ricchi, storicamente responsabili della crisi, che hanno sicuramente più mezzi, restano invece restii a rispettare gli impegni presi con la Convenzione e gli accordi dei vari COP.
C’è da dire che politicamente ed economicamente può essere difficile per i governi dei paesi più avanzati distribuire miliardi per la lotta al cambiamento climatico nei paesi poveri, anche quando la loro situazione economica interna si sta deteriorando. Oltre a un’evidente mancanza di volontà politica, possiamo vedere che le successive crisi dall’inizio degli anni 2000 (bolla di Internet, crisi dei mutui subprime, crisi dell’euro, COVID, inflazione, ecc.) rendono difficile ascoltare le affermazioni in termini di clima giustizia.
Poiché, ogni anno, le COP si susseguono, la questione della giustizia climatica rimane quindi un punto fermo nei negoziati. E più passa il tempo, più il nodo si stringe. Ogni anno che perdiamo ritardando le misure di mitigazione e adattamento commisurate alle sfide climatiche, sono altrettante crisi, disastri e danni che dovremo gestire a seguito del moltiplicarsi dei rischi climatici.
I primi passi verso la giustizia climatica
Ma fortunatamente, il tema della giustizia climatica, a lungo nascosto da altri soggetti, sta cominciando a emergere nel dibattito pubblico. Sempre più associazioni, cittadini e movimenti sociali stanno lavorando, al Nord come al Sud, per attuare una vera politica di cooperazione internazionale. Sempre più spesso, nei paesi sviluppati, si sentono voci che chiedono i miliardi necessari per un’ambiziosa strategia di mitigazione e adattamento da mettere sul tavolo.
Le cose hanno iniziato a cambiare quando alcuni paesi, in particolare quelli europei, hanno finalmente deciso di assumersi le proprie responsabilità e rispettare gli impegni legali presi 30 anni fa. La Scozia, che ha ospitato l’ultima COP, è stata una delle prime a rilasciare fondi per perdite e danni, insieme a Vallonia e Germania. Negli ultimi anni il finanziamento del Green Fund è progredito, anche se siamo ancora lontani dagli obiettivi, e si tratta principalmente di prestiti, più che di sovvenzioni. Alcune affermazioni di alcuni leader suggeriscono che a poco a poco il nodo si sta sciogliendo e che l’argomento si sta finalmente sbloccando.
Ma c’è ancora molto da fare e alla COP27 in Egitto, una delle culle del Movimento dei Paesi non allineati, è probabile che anche quest’anno ci sia un’accesa discussione sulla giustizia climatica. Restano molte domande da risolvere: chi finanzierà, quanto, a quali condizioni? Come garantire che i fondi svincolati vengano utilizzati correttamente e che non si perdano nei meandri delle istituzioni spesso fragili (e corrotte) di alcuni paesi in via di sviluppo? Come indirizzare i fondi verso progetti di adattamento e mitigazione rilevanti, senza cadere negli eccessi che spesso si osservano con progetti di compensazione del carbonio o di riforestazione di dubbia utilità?
Una cosa è certa, affinché le cose facciano progressi in materia climatica, dovremo lavorare insieme e garantire che i più privilegiati contribuiscano all’altezza dei loro mezzi per la transizione e i suoi sforzi. Nel 2022, mentre trilioni di euro sono stati iniettati dalle autorità pubbliche in Europa e Nord America per sostenere la produzione economica e settori industriali come l’automobile o l’aviazione durante la crisi sanitaria, non si può più dire che il problema sia il denaro. La sfida, anche qui, è piuttosto quella di condividerla meglio.