L’impatto ambientale della moda e del fast fashion
18 Luglio 2022
Ogni anno, nel mondo vengono venduti oltre 100 miliardi di capi di abbigliamento e le persone acquistano circa il 60% in più rispetto a 15 anni fa. Questo consumo eccessivo di abbigliamento e accessori moda ha un nome: fast fashion. Questo designa questa moda che si rinnova costantemente, spingendoci ad acquistare sempre più capi, fenomeno tanto più visibile durante i periodi di saldi.
Tuttavia, dalla loro fabbricazione al lavaggio fino alla fine del loro ciclo di vita, i nostri capi hanno un forte impatto ambientale e l’industria tessile è una delle più inquinanti. Per capirlo meglio, analizziamo il ciclo di vita dei nostri capi.
Materie prime inquinanti
Che sia in termini di consumo di acqua, pesticidi o emissioni di CO2, sono soprattutto come sono ottenute le principali materie prime che compongono i nostri vestiti ad inquinare.
L’impronta idrica: l’esempio del cotone
In generale, i tessili sono derivati della produzione agricola, in particolare del cotone. Il cotone è però una coltura che necessita di un clima particolare per crescere bene: deve beneficiare di una grande quantità di sole (120 giorni all’anno) e soprattutto non essere esposta al gelo. Allo stesso tempo, ha bisogno di una certa quantità di acqua.
Per quantificare il fabbisogno idrico di una coltura come il cotone, utilizziamo la nozione di impronta idrica. L’impronta idrica misura l’acqua che entra nel processo di produzione del cotone, distinguendo 3 tipi di acqua:
- Acqua verde, che designa l’acqua piovana che alimenta i campi
- Acqua blu, che si riferisce all’acqua prelevata dalle risorse naturali (acque superficiali, falde acquifere) per irrigare le colture
- Acqua grigia, che si riferisce all’acqua inquinata durante il processo produttivo
Uno studio condotto dall’UNESCO mostra che 10.000 litri di acqua vanno nella produzione di 1 kg di cotone. Ridotta alla produzione di una t-shirt di cotone da 250 grammi, questa fornisce 2.500 litri di acqua.
Ma attenzione, bisogna soprattutto capire da dove viene quest’acqua, cioè come sono distribuite le acque verdi, blu e grigie. Nel caso del cotone, il 54% dell’acqua utilizzata è acqua verde, ovvero l’acqua piovana che attraversa i campi, che non è proprio acqua “consumata” poiché fa parte del ciclo naturale dell’acqua. Il 33% è invece “acqua blu”, che questa volta viene “consumata”. Tuttavia, l’uso di quest’acqua blu ha un impatto sulle risorse naturali.
L’uso di pesticidi per una migliore redditività
L’uso di pesticidi è un altro aspetto dell’industria tessile. Prendiamo l’esempio del cotone, presente in più di un quarto dei nostri capi e la cui maggior parte della produzione è destinata al settore dell’abbigliamento. Il cotone è una coltura che può essere colpita da diversi tipi di insetti e parassiti.
Per tutelare i piani e garantire le rese, i produttori ricorrono quindi spesso all’uso di pesticidi e in particolare di insetticidi. Tuttavia, alcuni degli insetticidi utilizzati nella produzione del cotone sono soggetti a problemi sia ambientali che sanitari. Alcuni di questi prodotti, infatti, contengono derivati dell’arsenico, che hanno un impatto negativo non solo sulla salute dei lavoratori del cotone, ma anche sull’inquinamento del suolo e delle acque e sulla biodiversità.
Per evitare l’uso di questi pesticidi, si può ricorrere al cotone biologico, ma attualmente questa produzione, che richiede più manodopera ed è molto più costosa, rappresenta meno dell’1% dei volumi di cotone prodotti nel mondo.
Emissioni di gas serra: il ruolo delle fibre sintetiche
Oltre al cotone, l’industria tessile utilizza altre fibre, in particolare quelle sintetiche, che hanno anche il loro impatto ambientale.
Poliestere, poliammide meglio noto come Nylon®, poliuretano (detto anche Lycra® o acrilico) sono tutte fibre sintetiche risultanti da un processo chimico a base di petrolio, altri sono derivati come elastan o spandex, derivati dal poliuretano Non meno del 70% di le fibre sintetiche prodotte nel mondo provengono dal petrolio.
Il poliestere è oggi il materiale più prodotto nell’industria tessile. Sono necessari quasi 70 milioni di barili di petrolio per produrre 40 milioni di tonnellate di poliestere ogni anno. Tuttavia, l’estrazione di petrolio emette molta CO2 e contribuisce al riscaldamento globale. Pochi studi hanno formalmente confrontato l’impatto ambientale delle fibre sintetiche con quelle naturali, ma i pochi rapporti disponibili indicano che l’impronta di carbonio di fibre come il poliestere è significativamente superiore a quella del cotone.
L’uso di sostanze tossiche nel processo di trasformazione dei vestiti
Oltre alla produzione della materia prima va considerata anche la fase di produzione dei tessili. Questa fase della produzione dei nostri capi pone problemi in termini di diritti e salute dei lavoratori, ma anche in termini di inquinamento.
Per la lavorazione delle materie prime
La trasformazione del filato in tessuto utilizza vari processi come il dimensionamento o il dimensionamento. Vengono utilizzate varie sostanze come grasso, cera, olio, colla ecc. per facilitare il processo di trasformazione e migliorare la resistenza delle fibre.
Ad esempio, la fabbricazione di indumenti di lana richiede generalmente che alle fibre venga aggiunta una certa quantità di pezzatura di olio per facilitare lo scorrimento e la pettinatura.
Ma è dopo la tessitura che questi prodotti rappresentano un problema. Il tessuto viene lavato per eliminare questi prodotti e questo passaggio rilascia sostanze tossiche nelle acque reflue. Raramente l’acqua viene trattata prima di essere scaricata in natura, il che influisce direttamente sugli ecosistemi, sulla biodiversità e sulla salute umana.
Per finissaggio tessile
Una volta realizzato il tessuto, i produttori gli conferiscono un certo aspetto mediante trattamenti chimici o meccanici. È durante questa fase che il nostro capo viene colorato, slavato, conferito un aspetto invecchiato…
Tuttavia, come il passaggio precedente, questi processi richiedono solitamente l’uso di sostanze chimiche come piombo, mercurio, rame, cromo o persino cadmio.
La tecnica della sabbiatura per sfumare i jeans
Uno dei processi per sbiancare i jeans è la sabbiatura, in cui la sabbia viene spruzzata ad alta pressione sul tessuto. I lavoratori che svolgono questo lavoro sono esposti alla polvere di silice che entra nei loro corpi attraverso le orecchie, il naso e la bocca. Può causare irritazione agli occhi e alle vie respiratorie, bronchite cronica e persino fibrosi polmonare irreversibile chiamata silicosi.
Tuttavia, i lavoratori lavorano la maggior parte del tempo senza dispositivi di protezione o un sistema di ventilazione adeguato, o addirittura senza formazione.
I trasporti, una fonte di emissioni di gas serra
I trasporti pesano anche nel bilancio ambientale della moda. Le emissioni sono dovute alla produzione, ma anche al trasporto dei nostri vestiti. Lo sapevi che i jeans possono percorrere fino a 65.000 km tra il campo di cotone e il negozio, ovvero una volta e mezza il giro della Terra?
Questo settore è ormai globalizzato: più della metà delle importazioni di prodotti tessili francesi proviene dall’Asia, principalmente dalla Cina e più marginalmente da Bangladesh, Vietnam e India. E per stare al passo con i ritmi frenetici dei cambi di raccolta, il trasporto deve essere regolare e veloce, quindi l’aereo è spesso il mezzo meno utilizzato, nonostante i suoi impatti ambientali. È più costoso della barca, ma cosa importa per i distributori e i marchi poiché la produzione in paesi con manodopera a basso costo aggiunta al trasporto aereo è meno costosa della produzione in Europa.
Inquinamento, preoccupazioni sociali, l’industria della moda deve reinventarsi
L’industria della moda è sicuramente una delle più inquinanti del pianeta, ma genera anche 1 milione di posti di lavoro nel mondo.
Quindi i paesi cercano di attirare gli investitori il più possibile per rilanciare la loro economia. Per competere con i paesi asiatici, l’Etiopia ha introdotto il salario minimo più basso di tutti i paesi produttori di abbigliamento: solo 26 dollari al mese, ovvero circa 23 euro, nel 2018. Anche nei paesi in cui vivere è poco costoso, si sospetta che un tale livello di stipendio non consenta condizioni di vita dignitose. Fino a che punto si spingerà questa frenesia?
Quando decideremo di garantire una migliore protezione sociale per i lavoratori e una migliore sicurezza sul lavoro in modo da smettere di designare le fabbriche tessili come fabbriche sfruttatrici, fabbriche del sudore?