Nuova riforma della PAC, segno di un’agricoltura più ecologica in Europa?
22 Agosto 2022
Pietra miliare della politica europea, la Politica Agricola Comune (PAC) 2023 – 2027 propone una formula rinnovata per integrare al meglio le problematiche ambientali in un settore agricolo la cui transizione ecologica è ancora difficile. Ma basterà davvero questa nuova PAC?
Dal 2019 i paesi europei lavorano per rendere l’Europa “il primo continente a impatto climatico zero” attraverso il Green Deal, una tabella di marcia politica sviluppata per raggiungere la carbon neutrality entro il 2050. Un’affermazione che potrebbe essere definita fuorviante, ma che ha il vantaggio di proponendo un obiettivo ambizioso.
Sostenuto da due componenti, una agricola, Farm to Fork, l’altra a favore della biodiversità, logicamente denominata Biodiversità, il Patto Verde intende ridurre le emissioni nette di gas serra (GHG) dei 27 paesi membri di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai valori del 1990.
Farm to Fork mira sia ad accelerare la “transizione ecologica” di questo settore garantendo al contempo la sovranità alimentare sul territorio europeo e la competitività degli agricoltori di fronte alla concorrenza internazionale. Per raggiungere questi obiettivi, l’Europa si affida a un vecchio strumento, la Politica Agricola Comune (PAC).
La PAC è entrata in vigore nel 1962 per risolvere la carestia che ha colpito il continente europeo all’indomani della seconda guerra mondiale. La PAC avvia un vasto movimento di modernizzazione delle pratiche agricole e consentirà all’Europa di soddisfare le proprie esigenze grazie a un mercato stabile, prezzi adeguati e un’equa remunerazione per gli agricoltori.
La PAC è la prima e tuttora una delle uniche politiche integrate dell’Unione Europea (UE). Vale a dire, è coordinato a tutti i livelli europei (UE, nazionale, territoriale).
Questa politica agricola è divisa in due pilastri. Il primo, che assorbe ¾ del budget destinato alla PAC, riguarda gli aiuti alla produzione per gli agricoltori. Con un’impronta molto più territoriale, il secondo pilastro è dedicato allo sviluppo rurale. Ciò comporta, tra l’altro, una trasformazione delle pratiche agricole, supporto e assistenza nel trasferimento di competenze e conoscenze…
La PAC è quindi un importante strumento strutturale per l’Europa perché organizza il mercato agricolo nel suo insieme. Il budget per il periodo dal 2023 al 2027 è di 387 miliardi di euro, ovvero un terzo del budget dell’UE! È una, se non la principale spesa dei 27 Stati membri.
Dalla sua creazione, la PAC ha subito diverse riforme per adattarla alle esigenze economiche e sociali. La sua ultima priorità: l’integrazione delle questioni ambientali.
Una nuova priorità ecologica
L’agricoltura, in quanto pietra angolare del Green Deal, rappresenta ancora quasi il 10% delle emissioni totali di GHG, il che la colloca come il quarto settore più inquinante dopo le industrie, la produzione di energia e le famiglie. L’agricoltura emette principalmente metano (CH4) – attribuibile alla zootecnia, e protossido di azoto (N20) – a causa della fertilizzazione del suolo e dell’anidride carbonica (CO2).
Le ripercussioni del settore agricolo non sono anche solo climatiche. L’agricoltura convenzionale intensiva praticata in Europa dagli anni ’60, attraverso lo sfruttamento eccessivo del suolo e l’uso massiccio di input chimici, contribuisce anche all’inquinamento e al degrado del suolo, dell’acqua e dell’aria e alla perdita di biodiversità.
Un circolo vizioso, perché la crisi ambientale derivante dalle attività antropiche contribuisce a sua volta a sconvolgere il settore agricolo, vittima di eventi climatici estremi sempre più gravi (siccità, incendi, inondazioni, ecc.).
Agricoltori, cittadini e decisori politici possono solo osservare questi effetti negativi sull’attività agricola. L’Unione Europea ha quindi avviato dagli anni ’90 una trasformazione più favorevole a una pratica agricola rispettosa dell’ambiente.
Dapprima timidamente, attraverso l’integrazione nel primo pilastro della PAC del principio di condizionalità nel 2003, che consiste nel rispetto di determinate condizioni da parte degli agricoltori per poter accedere agli aiuti finanziari. Quindi da un inverdimento di questa condizionalità nel 2013, grazie agli aiuti diretti, chiamati “pagamenti verdi”, per gli agricoltori che attuano misure agroambientali – vale a dire la diversificazione delle colture, il mantenimento dei prati permanenti e l’in place o il mantenimento di un area di interesse ecologico minimo (EFA).
L’Europa desidera continuare questa transizione durante la prossima riforma della PAC, integrando criteri più severi in termini di protezione ambientale.
La PAC 2023-2027, “più equa, più verde”
Il 2 dicembre 2021 il Consiglio e il Parlamento Europeo hanno ratificato la nuova riforma della PAC che entrerà in vigore a partire dal 2023 e che si concluderà nel 2027. Questa nuova PAC, frutto di 3 anni di negoziati, è destinata ad essere ” più equo, più verde e più basato sui risultati” per il Consiglio europeo.
Le sue nuove missioni mirano a:
- rafforzare il contributo dell’agricoltura agli obiettivi ambientali e climatici dell’UE;
- fornire un sostegno più mirato alle piccole aziende agricole;
- concedere agli Stati membri un maggiore margine di manovra per adattare le misure alle condizioni locali.
Il green payment, che non si era dimostrato valido in termini di tutela ambientale, viene sostituito dall’“eco-schema”. Le condizioni di accesso agli aiuti per gli agricoltori saranno più rigorose dal punto di vista ambientale.
Ma l’eco-regime è una misura speciale. Si tratta di una vera rottura con le vecchie riforme, consentendo ai governi nazionali di proporre in un Piano Strategico Nazionale (NSP), un eco-schema unico, adattato alle realtà del loro settore agricolo. Un cambiamento che solleva timori di ambizioni e sforzi disuguali tra i paesi europei.
Hai detto “Agroecologia”?
Progettare un’agricoltura più sostenibile significa anche ripensare le pratiche agricole nelle aziende agricole.
Una delle figure di riferimento di questa trasformazione dell’agricoltura è l’agroecologia, che il Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare definisce “un modo di progettare sistemi produttivi che si basino sulle funzionalità offerte dagli ecosistemi, si legge sul sito del governo, le amplifica pur puntando a ridurre la pressione sull’ambiente (es. riducendo le emissioni di gas serra, limitando l’uso di prodotti fitosanitari) e preservando le risorse naturali”.
Stéphane Le Foll, uno degli iniziatori della legge 2013 per il futuro che ha partecipato all’inserimento dell’agroecologia nel diritto francese, si rammarica che l’agroecologia non sia stata più integrata nella precedente PAC.
Osservazione condivisa dalla Corte dei Conti in una relazione pubblicata nell’ottobre 2021 “Supporting the agroecological transition”, “”Greening” ha permesso di postare ingenti somme […] ma ha avuto pochi effetti concreti, come il notato la Corte dei conti e la Corte dei conti europea”. Invita a “promuovere meglio le pratiche agroambientali nella versione nazionale della prossima PAC”.
Ma l’integrazione di nuove pratiche agroecologiche (valorizzazione dell’agroforestazione e dell’agricoltura biologica, diversificazione delle colture, ecc.), più rispettose dell’ambiente, è un compito titanico ea lungo termine.
Difficoltà del lavoro agricolo, precarietà di alcuni agricoltori, formazione di nuovi agricoltori, vulnerabilità agli eventi climatici, produttività, competitività, concentrazione dei terreni… questi tanti fattori devono essere presi in considerazione per non far crollare un settore già fragile. .
Imperativi contrastanti
Dal 1992 le missioni della PAC si sono diversificate. A tutti i precedenti si è aggiunto un obiettivo di competitività. Il settore agricolo europeo ha cambiato le sue regole e si è aperto al mercato internazionale. Una liberalizzazione del mercato agricolo che ha portato a una rottura sostanziale con le precedenti riforme.
Secondo il rapporto dell’Alta Commissione per la pianificazione sul settore agroalimentare francese, “il commercio mondiale di prodotti agricoli e agroalimentari [è] più che raddoppiato dal 1995 al 2018, raggiungendo 1,5 trilioni di dollari nel 2018”. In Francia, le esportazioni hanno rappresentato quasi 64 miliardi di euro nel 2019.
Questo cambio di paradigma comporterà anche grandi disuguaglianze nell’accesso agli aiuti e nell’importo degli aiuti per gli agricoltori. La distribuzione dell’aiuto sarà generalmente vantaggiosa per le aziende grandi e altamente produttive dal momento in cui vengono assegnate in base alla superficie per ettaro o al numero di animali presenti nell’azienda.
Gli agricoltori devono quindi affrontare requisiti spesso contraddittori. Questa richiesta implicita di aziende agricole più grandi e di una maggiore produttività è in conflitto con gli obiettivi di protezione ambientale. Obiettivi a cui la PAC deve comunque rispondere.
Un investimento a tutti i livelli
Per Thierry Pouch, economista dell’Università di Reims Champagne Ardenne, a questa PAC 2023-2027 si offre una nuova missione, quella di promuovere l’emergere di un paradigma diverso, meno centrato sull’accumulazione del profitto che sull’ecologia, spiega in un articolo, il tutto “accompagnando il declino irreversibile della vecchia agricoltura, quella che abbracciava la modernità capitalista al tempo del fordismo”.
Come sottolinea l’economista, questa visione di un’agricoltura più sostenibile si scontra con un sistema agrario produttivista e orientato all’esportazione come quello esistente in Brasile, negli Stati Uniti o in Cina. Non è detto che questi paesi accettino di avviare una transizione ecologica, meno redditizia dal punto di vista economico.
La realtà del mercato attuale suggerisce quindi che l’agricoltura sostenibile sarà possibile solo se anche organismi internazionali, come l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC), avvieranno un’inversione di tendenza ecologica per coordinare i mercati mondiali. In caso contrario, sono prevedibili squilibri economici e sociali tra le nazioni.
Nel frattempo, la crisi ambientale continua il suo percorso di distruzione, e partecipa a ridurre passo dopo passo il possibile raggio d’azione. “Questo indebolimento [della competitività francese] limita i mezzi a disposizione per avviare questi sviluppi, ricorda la Corte dei conti, anche se lo sviluppo di segmenti di qualità più redditizi come il “biologico” o i prodotti sotto segno di qualità, potrebbe il futuro essere un elemento essenziale della competitività sui mercati mondiali”.