Cambiamenti climatici, Clima e ambiente, energie rinnovabili

Olio d’oliva minacciato dal riscaldamento globale

Olio d’oliva minacciato dal riscaldamento globale

By tiziana

L’Italia è in cima alla classifica dei Paesi che consumano più olio d’oliva, dove resta una delle principali fonti di lipidi alimentari e un elemento essenziale della cultura culinaria. Per diversi millenni, la produzione di olio d’oliva è stata al centro dell’agricoltura nel sud dell’Italia, Grecia, Francia, Spagna e Portogallo, ma anche in Turchia, Tunisia e molti altri paesi.

Tuttavia, la produzione globale di olio d’oliva potrebbe soffrire sempre di più nei prossimi anni. La causa? Il riscaldamento globale e l’aumento delle temperature e della siccità che provoca, che minacciano le colture di olivi.

Anche gli ulivi sono colpiti dal riscaldamento globale

Gli ulivi sono alberi resistenti noti per sopravvivere anche in climi molto caldi e secchi. È anche nelle regioni aride e calde che troviamo le più importanti produzioni di olio d’oliva. Si pensava quindi che il riscaldamento globale non avrebbe influito troppo sulla coltivazione degli ulivi e sulla produzione di olio d’oliva, eppure.

Se è vero che gli ulivi sopravvivono bene nei climi caldi e secchi, hanno comunque bisogno di un minimo di acqua per produrre olive. In caso di mancanza d’acqua, gli ulivi producono meno, in modo da preservare le proprie risorse per sopravvivere. Come regola generale, in Spagna (il più grande produttore mondiale, che rappresenta quasi la metà della produzione) le regioni che ospitano l’olivicoltura ricevono dai 600 agli 800 litri d’acqua per metro quadrato all’anno.

Problema: con il riscaldamento globale, queste regioni produttrici ricevono molta meno acqua. Le aree di produzione spagnole hanno quindi ricevuto solo la metà di quanto normalmente ricevono quest’anno grazie alle precipitazioni. È il caso di tutta la penisola iberica, del Nord Africa e del bacino del Mediterraneo, le principali regioni produttrici, particolarmente colpite dalla siccità causata dal riscaldamento globale.

Olio d’oliva: regioni produttrici minacciate dal riscaldamento globale

Le precipitazioni in queste regioni sono in parte condizionate dall’espansione dell’anticiclone delle Azzorre, che tende a rafforzarsi con il riscaldamento globale. Un team di ricercatori ha così dimostrato che la recente espansione dell’anticiclone era sconosciuta per quasi 1.200 anni, il che riduce notevolmente il volume delle precipitazioni intorno al Mediterraneo. Ed è molto probabile che ciò continui, riducendo ulteriormente la quantità di acqua ricevuta dalle aree di produzione olivicola.

I coltivatori sono già preoccupati per il calo dei raccolti. I gruppi di produttori spagnoli hanno lanciato l’allarme già quest’estate, al culmine dell’ondata di caldo e della siccità, spiegando che la produzione quest’anno sarebbe due volte inferiore agli standard. Non sono gli unici a preoccuparsi: l’Ufficio nazionale tunisino dell’agricoltura ha recentemente pubblicato un documento in cui si afferma che prevedono cali della resa fino al 70% nei prossimi decenni. Sul lato di Kalamata, in Grecia, dove i produttori hanno sofferto ondate di caldo, siccità e incendi, si fanno le stesse osservazioni.

Olio d’oliva e riscaldamento globale: un esempio tra gli altri

Possiamo quindi prevedere senza correre troppi rischi che la produzione di olio d’oliva diventerà sempre più complessa nei prossimi anni nelle principali regioni produttrici. Di fronte alla siccità, è probabile che le quantità diminuiscano e anche i prezzi potrebbero aumentare. A livello locale, ciò potrebbe causare disastri ecologici, sociali ed economici senza precedenti. Ecco perché ora dobbiamo anticipare questi cambiamenti climatici e sviluppare pratiche agricole, specie coltivate e diversificare le colture per adattarci alle nuove realtà ecologiche.

L’olio d’oliva, tuttavia, è solo un esempio tra i tanti. Praticamente tutte le colture rischiano di essere colpite dal riscaldamento globale, che ci costringerà a trasformare radicalmente le nostre strutture agricole e le nostre abitudini di consumo alimentare.