Cambiamenti climatici, Clima e ambiente, energie rinnovabili

Ottobre rosa: L’ambiente, un fattore aggravante nel tumore al seno

Ottobre rosa: L’ambiente, un fattore aggravante nel tumore al seno

By tiziana

Il cancro al seno è il tumore più comune e mortale in Italia. Rappresenta un terzo dei nuovi casi di cancro diagnosticati nelle donne.

Questo massiccio aumento del numero di casi di cancro al seno si spiega inizialmente con campagne di prevenzione e screening più efficaci, generalizzate a tutte le età. Sebbene il cancro al seno colpisca principalmente le donne di età pari o superiore a 50 anni, chiunque può essere colpito dal cancro al seno. Se curato in tempo, dai primi 5 anni del suo sviluppo, le possibilità di sopravvivenza sono dell’87%.

Secondo il rapporto del 2018 dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), oltre il 40% dei tumori è legato al nostro stile di vita e all’ambiente. E il cancro al seno non fa eccezione. I fattori più importanti, oltre al fattore genetico che rappresenta solo il 7% dei casi, sono il consumo di alcol (15%), l’obesità (10%), il consumo di tabacco (4%) e la mancanza di attività fisica e stile di vita sedentario (4% ).

L’impatto dell’ambiente sulla nostra salute

Il fattore genetico è quindi lontano dal spiegare tutti i casi di cancro al seno in Italia. La dieta, il fumo passivo, la qualità dell’aria, dell’acqua e le relazioni sociali sono tutti fattori determinanti nella comparsa del cancro al seno. Ad esempio, il lavoro notturno per le donne aumenta il rischio di contrarre il cancro al seno dall’8% al 60%. Tutte queste aggressioni ed esposizioni subite durante la vita di un individuo sono chiamate “esposomi”.

Ma la ricerca sull’esposoma è ancora agli inizi. Primo, perché le sostanze chimiche vengono aggiunte, compensate, miscelate, facendo qualsiasi studio sulla tossicità di un prodotto complesso. Questo è chiamato l’effetto cocktail. Poi, perché questo effetto cocktail si innesta su una condizione socio-economica specifica di ogni individuo. Trovare la causa di una malattia richiede quindi lo studio di una moltitudine di relazioni di causa ed effetto complesse e spesso imprevedibili.

Ciò spiega in parte perché la ricerca sull’influenza dell’ambiente, dell’inquinamento e delle attività umane è rimasta finora marginale nonostante i forti sospetti di rischio per la salute umana e, allo stesso tempo, per la salute degli ecosistemi. Nuovi studi dimostrano ora legami sempre più evidenti tra l’esposizione all’inquinamento umano, alle particelle atmosferiche e/o agli interferenti endocrini (capaci di interferire con il sistema ormonale dell’individuo) e il rischio di sviluppare il cancro al seno.

Inquinamento atmosferico e cancro al seno, il legame è confermato

Studiando l’influenza di 8 inquinanti atmosferici sullo sviluppo del cancro al seno, gli scienziati del Dipartimento di prevenzione del cancro ambientale del Léon Bérard Center (CLB) e del centro oncologico di Lione e Rhône-Alpes hanno dedotto che 5 di loro, biossido di azoto (NO2 ), particelle fini (PM10 e PM2,5), benzopirene (BaP) e policlorobifenili (PCB153) hanno aumentato il rischio di sviluppare il cancro al seno dopo l’esposizione prolungata. Sono stati scartati due inquinanti, il cadmio e le diossine, per mancanza di prove evidenti di un legame. L’ultimo, l’ozono (O3), è ancora in fase di analisi.

Nel caso di particelle classificate come interferenti endocrini, BaP e PCB153, un aumento dell’esposizione potrebbe portare ad un aumento del rischio di cancro al seno, rispettivamente del 15% per un aumento di 1,42 ng/m3 di esposizione, e del 19% un aumento di 55 pg/m3 di esposizione. La riduzione degli inquinanti atmosferici, almeno per i 5 inquinanti sopra citati, contribuirebbe quindi a prevenire i casi di tumore al seno.

Due recenti revisioni sistematiche, un metodo per sintetizzare le attuali conoscenze sul cancro al seno, hanno evidenziato un possibile legame tra l’esposizione a interferenti endocrini e un aumentato rischio di sviluppare il cancro al seno. Quello pubblicato su Critical Reviews in Food Science and Nutrition ha identificato 131 studi su diverse sostanze chimiche, compresi i pesticidi.

L’altro, pubblicato su Critical Reviews in Oncology/Hematology, ha esaminato un panel più piccolo di 37 studi. La stragrande maggioranza degli studi analizzati ha mostrato una correlazione tra l’esposizione a composti organoclorurati (pesticidi), ftalati, metalli pesanti, idrocarburi policiclici aromatici e lo sviluppo del cancro al seno.

Anche se questi studi rimangono molto restrittivi (l’influenza di un certo inquinamento per una specifica malattia), consentono comunque un migliore riconoscimento dei pericoli dell’inquinamento antropogenico sulla salute umana. Pericoli spesso ridotti al minimo, come l’esposizione al piombo o all’amianto.

Altri esempi testimoniano le problematiche e le polemiche legate alla tossicologia, che studia la natura e gli effetti dei prodotti tossici, come dimostra la lotta condotta da alcuni agricoltori contro Round up, l’erbicida a base di glifosato classificato come un potenziale cancerogeno.