Cambiamenti climatici, Clima e ambiente, energie rinnovabili

Perché fiumi e laghi emettono metano (anche se asciutti)

Perché fiumi e laghi emettono metano (anche se asciutti)

By daniele

Un nuovo studio rivela che anche gli ambienti acquatici asciutti emettono una quantità significativa di metano. Una tendenza che dovrebbe accelerare nei prossimi decenni con l’intensificarsi dei periodi di siccità a causa del riscaldamento globale.

Gli episodi disastrosi del prosciugamento degli spazi acquatici si presentano con una frequenza sempre maggiore. Nel mondo, circa il 15% delle riserve idriche è completamente scomparso e quasi Il 30% della rete fluviale mondiale è diventato intermittente, vale a dire che i fiumi un tempo permanenti hanno cessato completamente di scorrere per una parte dell’anno.

Le conseguenze di queste siccità sono molteplici: perdita di biodiversità, carenza di acqua per l’agricoltura, accelerazione dell’erosione del suolo, deficit economico per le attività dipendenti… Ma un altro effetto dannoso, per il momento poco studiato, è stato misurato nel lavoro condotto dall’Istituto Leibniz di ecologia delle acque dolci e della pesca interna (IGB). Le acque interne (laghi, fiumi, bacini), anche se asciutte, contribuirebbero a significative emissioni di metano (CH4). L’intensificarsi della siccità e dello stress idrico in questi spazi acquatici potrebbe innescare un circolo vizioso difficile da valutare.

Metano, il secondo gas più inquinante

Il metano è un potente gas serra (GHG) che ha rappresentato il 30% delle emissioni di gas serra sin dall’epoca preindustriale. Quasi 580 milioni di tonnellate di CH4 sono state emesse nel 2021 secondo il Global Methane Tracker 2022 pubblicato dall’Agenzia internazionale per l’energia (IEA). Questo lo rende il secondo gas più inquinante dopo l’anidride carbonica (CO2).

Per arrivare a questi risultati, gli scienziati hanno cercato di conoscere le emissioni di 89 ambienti acquatici (laghi, bacini, fiumi) in diversi climi (tropicali, continentali e temperati). In ogni sito, i ricercatori hanno misurato le emissioni di metano dagli spazi asciutti e dai suoli adiacenti a monte. Hanno osservato emissioni di metano costantemente più elevate nelle aree senz’acqua, indipendentemente dal tipo di ecosistema o dal clima, tranne nel caso dei fiumi.

A breve termine, il metano ha conseguenze di gran lunga maggiori della CO2. In 100 anni, il suo potenziale di riscaldamento globale (GWP) sarebbe compreso tra 27 e 30 volte maggiore della CO2. In un periodo di 20 anni, i calcoli stimano che il metano sarebbe 80 volte più inquinante.

Questa grande differenza tra i calcoli su 100 anni e su 20 anni è spiegata dalla durata dei gas serra nell’atmosfera, che è di soli 12 anni per il metano. Ciò significa che un rapido arresto delle emissioni di metano può avere un impatto significativo a medio termine nella riduzione dell’effetto serra. Ma le previsioni non sono favorevoli a tale scenario di riduzione, sia a livello industriale che naturale.