Cambiamenti climatici, Clima e ambiente, energie rinnovabili

Presentare una denuncia contro lo Stato, un nuovo fronte ecologico

Presentare una denuncia contro lo Stato, un nuovo fronte ecologico

By tiziana

Cittadini e ONG non esitano più a sporgere denuncia contro governi e aziende per i danni causati all’ambiente. In pochi anni, le controversie sul clima sono quasi raddoppiate.

Nel 2017, un rapporto delle Nazioni Unite (ONU) sulle controversie relative al clima ha elencato 884 casi presentati dinanzi ai tribunali nazionali in 24 diversi paesi. Tre anni dopo, nella nuova versione 2020, il contenzioso sul clima è quasi raddoppiato a quasi 1.550 casi in 38 paesi.

Sebbene la stragrande maggioranza delle controversie sul clima riguardi gli Stati Uniti (1.200 casi), anche Australia, Regno Unito ed Europa stanno registrando una tendenza al rialzo. In Francia, lo Stato è già stato giudicato colpevole due volte di inerzia nella lotta contro il riscaldamento globale. Due decisioni simboliche, ma che rappresentano un passo da gigante per una legge ambientale finora inefficace nella lotta, al di là del clima, contro tutti gli ecocidi – atti di inquinamento e distruzione degli ecosistemi.

Una recente legge ambientale
Il riscaldamento globale e i suoi effetti deleteri sull’ambiente sono ormai un consenso nella ricerca scientifica. Questa crisi è reale e gli esseri umani ne sono responsabili.

La crescente attenzione riservata alla crisi ambientale a partire dagli anni ’70 è stata accompagnata da un contributo sempre più consistente delle conoscenze scientifiche sugli ecocidi. Ciò ha consentito di legittimare i reali timori espressi da alcuni cittadini sulle conseguenze dannose delle attività umane sulla salute umana e sulla biodiversità.

È in questo stesso periodo che si sviluppano nuove riflessioni sulla tutela dell’ambiente dal punto di vista del diritto contemporaneo. L’ambiente è un bene comune che va tutelato.

Fu con la Dichiarazione di Stoccolma della Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente umano del 1972 che l’ambiente divenne davvero una priorità internazionale. L’obiettivo è “adottare una comprensione comune e principi comuni che ispireranno e guideranno gli sforzi dei popoli del mondo per preservare e migliorare l’ambiente”. Ma in questo momento, l’ambiente è percepito attraverso il prisma dei diritti umani. Proteggere la natura è soprattutto preservare le persone.

Il diritto ambientale, come entità a sé stante, non è apparso realmente fino a 20 anni dopo alla Conferenza di Rio de Janeiro nel 1992. La dichiarazione che ne è derivata ha finalmente riconosciuto, da un punto di vista legale, la responsabilità delle attività delle persone nella crisi ambientale. Tuttavia, l’efficacia del diritto ambientale è ancora molto insufficiente. Il diritto ambientale pubblico internazionale soffre di molti limiti strutturali.

Limitazioni notevoli

La natura transfrontaliera della crisi ambientale sta costringendo molti Stati, con obiettivi e bisogni molto diversi, a concordare la strategia da adottare per la protezione dell’ambiente e la riduzione dei gas serra (GHG).

Uno dei principi sostenuti durante la stesura della Dichiarazione di Stoccolma è quello delle “responsabilità comuni ma differenziate”. I paesi industrializzati, storicamente, hanno maggiori responsabilità per la crisi ambientale. Non è quindi giusto che i paesi meno inquinanti paghino per i danni che non hanno causato.

Ma senza un’organizzazione globale o una giurisdizione internazionale, l’accordo tra i paesi è immediatamente più complesso. Tanto più che il diritto ambientale ei suoi obiettivi sono spesso contrapposti ad altri imperativi, il più delle volte economici, presenti nel diritto internazionale o commerciale.

Il diritto ambientale ha quindi bisogno, oltre ogni riconoscimento, di essere più efficace e più utilizzato nella lotta agli ecocidi. Deve offrire ai cittadini l’opportunità di ritenere responsabili coloro che partecipano alla distruzione del pianeta. Presentare una denuncia contro lo Stato o contro le grandi aziende inquinanti resta un calvario a lungo termine, e l’esito è ancora molto incerto.

Ecocidio in Francia

Al momento della ratifica dell’accordo di Parigi nel 2015, i paesi firmatari si sono impegnati a fornire un piano nazionale di riduzione dei gas serra con cifre, questo è chiamato bilancio del carbonio. L’accordo di Parigi non è un trattato vincolante in senso stretto, non comporta alcuna punizione per i paesi che non rispettano i loro obiettivi.

Ma è comunque su questo bilancio del carbonio che il Tribunale amministrativo di Parigi si è affidato il 14 ottobre 2021 per dichiarare lo Stato francese colpevole di inazione nella lotta al riscaldamento globale. Tra il 2015 e il 2018, la Francia ha emesso 15 milioni di tonnellate di gas serra in eccesso. Il tribunale amministrativo di Parigi ha ordinato per la prima volta “allo Stato [di] riparare le conseguenze delle sue carenze nella lotta al cambiamento climatico” entro 14 mesi.

Una decisione storica che conclude una lunga battaglia iniziata nel 2018 dalle ONG Greenpeace, Oxfam, Nicolas Hulot Foundation e Notre Affaire à Tous sotto il nome di “The Affair of the Century”.

E dopo?

La decisione del Tribunale resta per il momento simbolica, non richiede alcun provvedimento specifico e lascia allo Stato francese la decisione sulla strategia da adottare. E allo stesso tempo, “da oggi qualsiasi slittamento sulla traiettoria di riduzione dei gas serra può essere sanzionato dai tribunali in caso di ulteriore ritardo, spiegano le Ong, lo Stato ora ha un obbligo di risultati per il clima”.

Tutti questi casi trattati, sia in Francia che nel mondo, offrono nuove leve e nuovi strumenti per rendere più efficace il diritto ambientale. Feedback che sarà vantaggioso sia per i denuncianti, al fine di determinare i metodi più appropriati per portare a conclusione i reclami, sia per i giudici durante l’elaborazione dei casi.