Cambiamenti climatici, Clima e ambiente, energie rinnovabili

Transizione energetica: che cos’è e che cosa prevede

Transizione energetica: che cos’è e che cosa prevede

By tiziana

La transizione energetica: ne parlano tutti. Ma sai davvero di cosa si tratta? In cosa consiste? Quali sono i suoi obiettivi? E come raggiungerla?

Transizione energetica, la definizione

Per transizione energetica si intendono tutte le trasformazioni del sistema di produzione, distribuzione e consumo di energia attuate in un territorio con l’obiettivo di renderlo più ecologico. Concretamente, la transizione energetica mira a trasformare un sistema energetico per ridurne l’impatto ambientale.

Comprendere la transizione energetica

Parte essenziale del concetto di transizione ecologica, la transizione energetica consiste in una serie di importanti cambiamenti nei sistemi di produzione e consumo di energia. È quindi un attore nelle strategie per lo sviluppo sostenibile e la lotta al riscaldamento globale.

La transizione energetica si basa sul progresso tecnologico e sulla volontà politica in senso lato (governi, popolazioni, ONG, attori economici, ecc.). I programmi attuati si basano principalmente sulla progressiva sostituzione delle energie fossili e nucleari con un mix energetico che favorisca le energie rinnovabili, nonché su una riduzione dei consumi, una politica di risparmio energetico e di riduzione degli sprechi energetici, in particolare attraverso il miglioramento dei consumi energetici efficienza e cambiamenti comportamentali in termini di consumi. Anche il trasferimento di determinati usi energetici all’elettricità (come l’auto elettrica) fa parte della transizione energetica.

Storia della transizione energetica: origine e sfide

Il concetto di transizione energetica è apparso nel 1980, in Germania e Austria, sotto forma di white paper, seguito a Berlino dal primo congresso sull’argomento. Il graduale passaggio da energie carboniose, inquinanti o rischiose a energie pulite, rinnovabili e sicure (solare, eolico, geotermico, idraulico e di marea), risponde a una serie di sfide complementari:

  • Riduzione delle emissioni di gas serra;
  • Messa in sicurezza dei sistemi energetici (eventualmente abbandonando l’energia nucleare);
  • Decentramento e riqualificazione delle infrastrutture, con una migliore distribuzione dei posti di lavoro non ricollocabili;
  • Riduzione dei consumi (efficienza energetica);
  • Riduzione delle disuguaglianze nell’accesso all’energia e progresso nell’indipendenza energetica;
  • Tutela della salute pubblica.

Perché la transizione energetica: a cosa serve?

La transizione energetica è diventata un tema politico importante per molte ragioni. Tra questi motivi possiamo citare in particolare: problemi ecologici e in particolare climatici, problemi di salute pubblica o la questione dei prezzi dell’energia e della crescita economica.

La transizione energetica per il clima

Uno degli obiettivi fondamentali della transizione energetica è combattere il riscaldamento globale. In effetti, il riscaldamento globale è una delle maggiori preoccupazioni in questo momento. Il riscaldamento globale sta già avendo conseguenze sul clima, trasformando gli ecosistemi atmosferici. Il riscaldamento globale ha conseguenze per l’economia perché i cambiamenti climatici influiscono sulle attività umane. Le conseguenze del cambiamento climatico si fanno sentire anche sull’agricoltura… Insomma, è un grosso problema. E la causa principale di questa situazione è la CO2 che le attività umane emettono nell’atmosfera (per maggiori informazioni si veda la definizione di riscaldamento globale).

Tuttavia, gran parte della CO2 che emettiamo proviene dall’energia che consumiamo. Infatti, produrre elettricità per consumare petrolio emette molta CO2. Per ridurre queste emissioni è quindi necessario cambiare il nostro modello di produzione di energia elettrica. Sappiamo, ad esempio, che le energie rinnovabili come il solare o l’eolico, o anche le energie idrauliche, emettono meno CO2 delle centrali a carbone o a gas (vedi: definizione di energie rinnovabili). Il nucleare è anche un’energia che emette poca CO2 (vedi il nostro articolo: L’energia nucleare è ecologica?)
Con una transizione energetica, speriamo quindi di ridurre il nostro impatto sul clima. Per ulteriori informazioni, consulta il nostro articolo: Come combattere il riscaldamento globale?

La transizione energetica ed ecologica

Ma non è tutto. La transizione energetica mira anche a ridurre il nostro impatto ecologico complessivo. Ad esempio riducendo l’inquinamento. La nostra energia non produce solo CO2. Le centrali elettriche a carbone, ad esempio, emettono particelle fini, mentre le centrali nucleari producono scorie nucleari e consumano molta acqua. Le centrali elettriche a gas emettono metano. Nel complesso, la produzione di energia inquina e utilizza molte risorse. Anche le energie rinnovabili richiedono molte risorse emettono sostanze inquinanti (vedi il nostro articolo: Le energie rinnovabili sono ecologiche?).

Cambiando il modo in cui produciamo e consumiamo energia, possiamo ridurre questo inquinamento e questo consumo di risorse. Questo è il motivo per cui la transizione energetica viene spesso definita “transizione energetica ed ecologica”, perché riduce il nostro impatto sull’ambiente.

Transizione energetica per la salute e la sicurezza

La transizione energetica ha anche un obiettivo di salute. Sappiamo che l’inquinamento atmosferico ha conseguenze sulla nostra salute, in particolare sulla salute dei nostri polmoni. L’inquinamento colpisce anche il nostro cervello, così come il nostro rischio di sviluppare malattie o tumori. Ridurre l’inquinamento è quindi migliorare la nostra salute.

Ma è anche una questione di sicurezza. Le centrali termiche e nucleari possono essere piuttosto pericolose per le comunità, soprattutto in caso di incidente. Per questo alcuni ritengono più sicuro effettuare una transizione energetica, in particolare verso le energie rinnovabili e decentralizzate.

Transizione energetica per la riduzione dei rifiuti

In termini di rifiuti, anche la transizione energetica ha un ruolo da svolgere. Primo, perché alla fine ridurrebbe i rifiuti dalla produzione di energia fossile e nucleare. Ma anche perché permette di recuperare al meglio alcune tipologie di rifiuti che oggi vengono gettati o sprecati. Ad esempio, i rifiuti domestici compostabili possono essere recuperati attraverso programmi di biometanazione o incenerimento, dove vengono utilizzati per produrre elettricità, calore o energia.

Transizione energetica per una “crescita verde”

Infine, alcuni sostenitori della transizione energetica (ma non tutti) ritengono che la transizione energetica sarebbe in definitiva un mezzo per rilanciare la crescita. In effetti, i combustibili fossili sono sempre più costosi a livello globale, perché lo sfruttamento dei giacimenti di petrolio o gas diventa più complicato man mano che le riserve si esauriscono. E poi costano un sacco di soldi a causa delle loro conseguenze ambientali. Tuttavia, l’energia costosa è un freno alla crescita. Effettuando il passaggio a forme di energia più accessibili come le rinnovabili, sarebbe in teoria possibile rilanciare la crescita. Questa transizione creerebbe anche molti posti di lavoro in nuovi settori e utilizzando le nuove tecnologie.

Altri invece ritengono che la transizione energetica debba, al contrario, essere un’opportunità per compiere una transizione verso la decrescita e la riduzione dei consumi. Poiché la crescita è generalmente legata alla crescita dei consumi energetici, può infatti sembrare contraddittoria all’idea di compiere una transizione energetica pur perseguendo obiettivi di crescita economica.

Le sfide della transizione energetica

Nell’ambito della transizione energetica, sorgono una serie di problemi e sfide. In effetti, realizzare la transizione energetica non significa semplicemente costruire turbine eoliche e pannelli solari. Ciò incide su temi diversi come l’accesso all’energia, l’adeguatezza tra produzione e consumo, il prezzo ei costi di produzione dell’energia, lo sviluppo e l’equilibrio del mix energetico.