La vita urbana ci disconnette dalla natura?
23 Agosto 2022
Che rapporto abbiamo con la natura, l’ambiente, gli ecosistemi? Come comprendiamo i fenomeni naturali e quali lezioni impariamo da essi? Queste domande hanno animato un team di ricercatori del National Institute of Standards and Technology (NIST), che ha scoperto in uno studio pubblicato sulla rivista npj Urban sustainability, che le persone che vivono nelle città erano meno consapevoli dei temi ambientali rispetto a quelle che vivono in campagna. nazione.
Una scoperta che gli scienziati hanno chiamato Sindrome della conoscenza urbanizzata (UKS), o sindrome del pensiero urbanizzato. “Presumiamo che l’urbanizzazione abbia ripercussioni non solo ecologiche, ma anche sociali, osserva in un comunicato stampa Payam Aminpour, ricercatore post-dottorato al NIST e autore principale dello studio, questo può indurre le persone ad allontanarsi dalle questioni ambientali e bloccarle adottando comportamenti virtuosi a favore della tutela della natura”.
La vista del cemento allontana gli abitanti delle città dalla natura
Per comprendere meglio le dinamiche personali che portano a un cambiamento di comportamento a favore dell’ambiente, i ricercatori hanno analizzato i dati di un’indagine inviata a 1.400 abitanti del nordest degli Stati Uniti. Le domande si sono concentrate sul modo di vivere dell’intervistato, sulle sue convinzioni politiche, ma anche sulla sua conoscenza tecnica del funzionamento degli ecosistemi costieri, ad esempio sulle conseguenze dell’artificializzazione.
I ricercatori hanno così notato che gli abitanti delle città, molto più confrontati con la visione standardizzata delle aree urbane, del cemento inerte e della biodiversità più limitata rispetto alle campagne, comprendevano meno bene i fenomeni ambientali. Ad esempio, hanno una percezione molto superficiale dei legami che esistono tra gli ecosistemi e le loro risorse naturali, da un lato, e le fasi della fabbricazione dei prodotti o servizi che consumano. Vedono quindi meno chiaramente i legami tra le attività umane e il degrado ambientale. Valutano meno bene i limiti del sistema planetario.
Al contrario, gli abitanti delle campagne tendono a proporre riflessioni più sistemiche, e sono in grado di descrivere gli ecosistemi con più realismo. “Abbiamo un’attrazione naturale per l’ambiente? Cosa ci spinge a vivere in campagna. Oppure abitare in luoghi meno urbanizzati ci spinge ad essere più interessati alla natura?” si chiede Payam Aminpour, allo stato attuale della ricerca è per il momento impossibile rispondere.
Coscienza della natura
Da queste risposte, gli autori dello studio sono stati in grado di produrre modelli mentali, una riproduzione molto schematica del pensiero degli intervistati. Questo modo di organizzare i dati permette di rendere conto di ciò che gli autori chiamano Systems Thinking, o pensiero sistemico: la nostra capacità di analizzare concretamente il funzionamento di un sistema e le relazioni di causa ed effetto al suo interno. Questo può riguardare il funzionamento di un ecosistema, un corpo umano, un oggetto (auto, radio, ecc.) o un’organizzazione.
Questo modo di pensare è costantemente attivato per comprendere questi sistemi complessi che formano il nostro ambiente. Quanto più un individuo è in grado di stabilire collegamenti di causa ed effetto su un determinato argomento, tanto più sarà in grado di produrre ragionamenti realistici sul funzionamento di quest’ultimo.
Gli abitanti delle città risultano, in media, più propensi a sviluppare ragionamenti “lineari”, in altre parole, spiegazioni semplificate con collegamenti di causa ed effetto meno sottili. Ad esempio, le dighe vengono utilizzate per proteggere le città dal rischio di inondazioni. Al contrario, gli abitanti delle campagne sono in grado di sviluppare ragionamenti più complessi: oltre alla protezione contro l’immersione, la costruzione di nuove dighe riduce localmente l’erosione del suolo, ma contribuisce alla distruzione della biodiversità…