Cambiamenti climatici, Clima e ambiente, energie rinnovabili

Il miglioramento della qualità dell’aria ha accelerato il riscaldamento globale

Il miglioramento della qualità dell’aria ha accelerato il riscaldamento globale

By tiziana

A volte risolvere un problema ne peggiora un altro. E questo è ancora più vero quando la posta in gioco è immensa, complessa e globale, come nel caso della crisi ambientale. È osservando i dati raccolti dai satelliti della NASA che un gruppo di ricercatori internazionali ha dimostrato in uno studio pubblicato su Atmospheric Chemistry and Physics of the European Geosciences Union che nell’anno 2019 la presenza di aerosol nell’atmosfera ha fatto diminuire la temperatura terrestre di 0,5°C.

Un risultato in linea con il 6° rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) sullo stato della scienza sul clima. In altre parole, senza inquinamento da aerosol, avremmo già superato la soglia di +1,5°C, il primo limite fissato durante l’Accordo di Parigi.

Ma questa osservazione non può portare all’inerzia. Al contrario. Il benessere degli ecosistemi e della società umana richiede un’azione congiunta per ridurre le emissioni di aerosol e di gas serra (GHG). In caso contrario, gli sforzi per ridurre le emissioni di inquinanti atmosferici sarebbero vani.

L’effetto perverso degli aerosol

Le particelle emesse nell’atmosfera hanno origini diverse. La stragrande maggioranza delle emissioni proviene dall’attività umana, sia per il riscaldamento, la produzione di elettricità, la mobilità, i prodotti di uso quotidiano, ecc.

L’anidride solforosa (SO2) è, ad esempio, prodotta dalla combustione di combustibili fossili, composti organici volatili (VOC) dalle industrie manifatturiere (vernici, inchiostri, colle, ecc.), ammoniaca (NH3) dalle attività agricole, ecc. anche le emissioni “naturali”, in particolare durante gli incendi boschivi o derivanti dall’attività vulcanica. Questi eventi estremi generalmente portano a picchi di inquinamento significativi.

Le particelle atmosferiche devono essere viste come un problema di salute globale. Secondo i dati dell’Agenzia europea dell’ambiente, quasi 300.000 persone nell’UE perdono la vita prematuramente a causa della scarsa qualità dell’aria. Alcune malattie, come il cancro, le malattie cardiovascolari o respiratorie, sono direttamente associate all’inquinamento.

E paradossalmente, la riduzione degli aerosol nell’atmosfera ha un effetto perverso. Il calo delle particelle aggrava il riscaldamento globale, che a sua volta contribuisce all’aumento degli eventi climatici estremi, all’erosione della biodiversità, alla siccità diffusa, allo scioglimento dei ghiacci, ecc. Per comprendere le ragioni di questo meccanismo di esacerbazione della crisi ambientale, dobbiamo volgere il nostro sguardo al cielo.

La causa del riscaldamento globale

Il riscaldamento globale è il risultato di uno scambio di energia dal sole e catturata nell’atmosfera dai gas serra e dalla superficie terrestre. L’energia che ha raggiunto la superficie terrestre sarà da quest’ultima rimandata nello spazio sotto forma di radiazione infrarossa dove parte sarà nuovamente catturata dai GHG presenti nell’atmosfera. Più GHG ci sono, più energia verrà assorbita. Pertanto, l’accumulo di gas serra nell’atmosfera contribuisce all’aumento della temperatura sulla Terra. Questo è il processo reso popolare come effetto serra.

L’atmosfera terrestre è unica nel sistema solare. Questo involucro di gas è costituito principalmente da azoto (N2) e ossigeno (O2). Rappresentano rispettivamente il 78% e il 21% di tutti i gas presenti. Ma hanno un’influenza trascurabile sul riscaldamento globale. Il vapore acqueo è tecnicamente il principale GHG in termini di assorbimento della radiazione infrarossa (2/3 dell’assorbimento). Ma l’acqua ha una particolarità. Ha la capacità di passare molto facilmente da uno stato gassoso a uno stato liquido o solido, riducendo così la sua azione a livello planetario nel riscaldamento globale.

Per il resto, i gas serra più preoccupanti sono in definitiva solo tracce nell’atmosfera, ma hanno un ruolo più che significativo nel riscaldamento globale. L’anidride carbonica (CO2), il metano (CH4) e il protossido di azoto (N2O) sono i tre gas serra più influenti. Sebbene la terra abbia vissuto periodi in cui il clima era caldo o addirittura più caldo di oggi, le massicce emissioni di gas serra dall’avvento della rivoluzione industriale nel 1830 e le attività umane che ne conseguono hanno causato un aumento della temperatura mai osservato in così poco tempo.

D’altra parte, alcuni processi partecipano alla riduzione della temperatura terrestre. L’assorbimento di CO2 da parte di piante e oceani è uno dei meccanismi di raffreddamento naturali più essenziali. Le superfici bianche, come il ghiaccio o le nuvole antartiche, consentono anche una riduzione della temperatura per riflessione dei raggi solari. Questo è chiamato effetto Albedo. Tuttavia, una maggiore presenza di aerosol nell’atmosfera contribuisce a modificare l’albedo delle nuvole.

Quando le particelle inquinanti raggiungono le nuvole

Gli aerosol sono molto importanti per la formazione delle nubi perché fungono da “nucleo di condensazione” (NCN) o “nucleo di ghiaccio”, un luogo in cui il vapore acqueo nell’aria può depositarsi. Gli aerosol di origine naturale (solfati, sali marini, polvere, ecc.) sono solitamente le basi della formazione delle nubi. Un processo consolidato ma completamente destabilizzato dalla massiccia aggiunta di nuovi aerosol da parte delle attività umane.

Ciò avrà l’effetto, inizialmente, di portare a formazioni nuvolose composte da gocce sempre più piccole, modificando l’albedo delle nuvole. Riflettono quindi più raggi del sole prima che colpiscano la superficie terrestre e aiutano a ridurre la temperatura sulla Terra.

Piccole gocce d’acqua impiegano anche più tempo per diventare abbastanza grandi da cadere sotto forma di pioggia. La dimensione delle nuvole e la loro durata nell’atmosfera aumentano quindi contemporaneamente. Oltre alla formazione di nubi si osservano altri effetti indiretti degli aerosol. Riguardano in particolare le ripercussioni degli aerosol sui cicli biogeochimici. Il cambiamento delle nuvole può trasformare il clima in una regione o aggiungere più nutrienti e/o inquinanti agli ecosistemi, come le piogge acide.

La riduzione degli inquinanti atmosferici è quindi inequivocabile sul benessere dell’uomo e degli ecosistemi. La tendenza delle emissioni è in calo nella maggior parte del mondo. Un vantaggio per tutti ma che nasconde ancora la sua parte di disuguaglianza di fronte ai rischi intrinseci dell’inquinamento da aerosol.

Qualità dell’aria e malattie

Secondo i dati raccolti dagli scienziati dello studio, le emissioni di aerosol sono in calo in tre grandi regioni del mondo, Nord America, Europa e Asia orientale. I ricercatori hanno dedotto che a partire dagli anni 2000, la diminuzione della quantità di aerosol nell’atmosfera potrebbe rappresentare fino al 50% dell’aumento di temperatura causato dalla CO2.

L’Europa e il Nord America, in quanto punta di diamante della società termoindustriale, sono stati storicamente i maggiori inquinatori del mondo. Ma dagli anni ’80 – ’90, i dati indicano che queste regioni hanno registrato un forte calo delle emissioni. Anche la Cina, dopo aver sperimentato un massiccio aumento delle proprie emissioni fino al 2010, vede ora diminuire le proprie emissioni sul proprio territorio.

Questa diminuzione in queste regioni si spiega principalmente con un rafforzamento delle misure di protezione della qualità dell’aria e di lotta all’inquinamento, ma anche con l’esportazione di inquinamento nei paesi in via di sviluppo a danno delle popolazioni locali, ma a beneficio delle popolazioni più abbienti, godendo della comodità di non essere vittima del male dell’inquinamento.

La qualità dell’aria nasconde le disuguaglianze sociali

Il rischio di malattia, anche di morte, attribuibile alla qualità dell’aria rimane molto disparato a seconda della regione del globo. Le industrie più inquinanti restano confinate nei paesi in via di sviluppo dove le condizioni di lavoro e la sicurezza sono molto più deboli che in Occidente. Come in India, dove nel 2019 quasi 1,67 milioni di morti sono attribuibili all’inquinamento atmosferico secondo un’indagine di Lancet.

Ma queste disuguaglianze si riscontrano anche all’interno dei territori sviluppati, dove le popolazioni più povere sono generalmente costrette a vivere in prossimità di aree sensibili (industrie pericolose) e/o inquinate, come dimostra questo rapporto dell’Agenzia Europea per l’ambiente. E questo senza tener conto dell’età, delle disabilità e delle malattie che rendono alcune popolazioni più vulnerabili…

Questa vulnerabilità al rischio in definitiva va oltre la qualità dell’aria. L’inquinamento acustico, l’inquinamento luminoso, la vulnerabilità all’inquinamento o agli eventi estremi sono tutti fattori dannosi per la salute mentale e fisica. Il trattamento delle questioni ambientali deve essere svolto con la piena consapevolezza delle disuguaglianze subite dalle popolazioni. Molti lavori di ricerca, rapporti istituzionali, attivisti ambientali mettono già in guardia sulla mancanza di considerazione delle ingiustizie climatiche nel mondo. Si stanno compiendo sforzi in questa direzione, ma a un ritmo ancora troppo lento per compensare il ritardo nella lotta ambientale.