Transizione ecologica: verso l’esaurimento delle risorse naturali?
1 Luglio 2022
Per la transizione ecologica, e in particolare quella energetica, avremo bisogno di materiali: litio, cobalto, rame, terre rare. Mancheranno? Ci sarà una crisi, un esaurimento delle risorse naturali? Proviamo a fare il punto.
Oggi le proposte relative alla transizione ecologica si basano in gran parte su dispositivi tecnologici: energie rinnovabili, auto elettriche, idrogeno “verde” o anche smart-city. Il problema è che queste tecnologie si basano sull’utilizzo di un certo numero di materiali. Ad esempio, per produrre infrastrutture per la produzione di energia rinnovabile occorrono diversi metalli: metalli rari (neodimio, niobio, erbio, disprosio, ecc.), metalli come il rame per l’elettrificazione, litio e cobalto per produrre sistemi di accumulo di energia elettrica.
Ma allora, avremo abbastanza di queste risorse per guidare la transizione ecologica basata su queste tecnologie? Non rischiamo di affrontare carenze? Proviamo a capire.
Transizione energetica: dipendenza dalle risorse
Più i nostri sistemi tecnici diventano complessi, più diventiamo dipendenti dalle risorse naturali e in particolare dai minerali e dai metalli. Alla fine dell’800 l’intera industria moderna si basava sull’utilizzo di una quindicina di metalli che servivano alla fabbricazione delle nostre macchine e delle nostre tecnologie: ferro, rame, alluminio, oro, nichel… Oggi, con lo sviluppo di nuove energie, tecnologie digitali e informatiche e altre tecnologie avanzate, ne vengono sfruttate oggi più di sessanta, alcune delle quali considerate rare: terre rare, platinoidi, grafene e molti altri.
Con la crescente complessità e sviluppo della nostra economia, abbiamo quindi bisogno di una sempre maggiore varietà di materiali, ma ne abbiamo anche bisogno in quantità sempre maggiori. La quantità di rame consumata nel mondo è stata quindi moltiplicata per 10 negli ultimi 100 anni. Anche i nuovi metalli, e in particolare le terre rare, hanno visto aumentare molto rapidamente il loro consumo negli ultimi decenni: è il caso del litio, la cui produzione è triplicata tra il 2010 e oggi.
In breve, dipendiamo sempre più dalle risorse naturali. Tuttavia, queste risorse non sono disponibili in quantità infinite sulla terra. Dobbiamo quindi cercare di misurare quella che viene chiamata la “criticità” di queste materie prime, ovvero il rapporto tra i nostri bisogni di risorse e la loro disponibilità. Diciamo che una risorsa è “critica” quando la sua disponibilità potrebbe essere messa in discussione nel medio termine dai nostri bisogni.
Risorse critiche e transizione ecologica
La misurazione della criticità delle risorse è altamente speculativa, poiché richiede una serie di ipotesi. Per prima cosa devi conoscere le risorse geologiche, poi conoscere i nostri usi e come è probabile che si evolvano, prevedere come si evolveranno i prezzi e le tecnologie per l’estrazione dei materiali, ma anche le tecnologie che utilizzano questi materiali. L’esercizio quindi non è mai una previsione di assoluta precisione, ma permette di individuare le tendenze, e di vedere quali sono le risorse dove potremmo essere “a rischio” di una penuria o di una tensione sui mercati.
Questo lavoro di previsione è ora svolto dalle principali istituzioni in tutto il mondo. La Commissione Europea, ad esempio, elenca i materiali considerati critici per l’Unione Europea. Per gli Stati Uniti, è lo United States Geological Survey, una grande istituzione di geologi esperti, che fa questo lavoro. Risultati? Quasi 50 materiali e minerali sono considerati critici oggi, da una parte o dall’altra dell’Atlantico.
E tra questi metalli, un certo numero è determinante nella transizione energetica. È il caso di rame, cobalto, nichel, platinoidi o terre rare, litio e altri. Facciamo alcuni esempi per illustrare il legame tra questi metalli critici e la transizione ecologica.
In sostanza, tutte le tecnologie presentate come “sostenibili”, “low carbon”, “green” sono sistematicamente basate sul maggiore utilizzo di un certo numero di materiali, in particolare metalli.
Transizione ecologica e risorse naturali
Diverse organizzazioni, in particolare l’Agenzia internazionale per l’energia (IEA), hanno quindi voluto valutare con precisione la criticità di queste risorse in relazione alla transizione ecologica. Come evolveranno i nostri bisogni di risorse? Quanti anni di riserve di queste risorse abbiamo? I risultati sono motivo di preoccupazione.
Infatti, secondo l’IEA, il massiccio dispiegamento di tecnologie di transizione ecologica potrebbe, ad esempio, moltiplicare il nostro fabbisogno di litio di quasi 15 entro il 2040. Moltiplicherà il nostro fabbisogno di cobalto di 5. E se mettiamo in parallelo l’aumento di questi bisogni con le nostre riserve? Potremmo esaurire una gran parte delle riserve geologiche di risorse naturali in pochi decenni.
La transizione ecologica ei rischi della scommessa tecnologica
Con la transizione ecologica, quindi, stiamo probabilmente riproponendo lo stesso scenario di oggi, ma con i combustibili fossili. Gli eventi recenti e la guerra in Ucraina ne sono un brutale promemoria: abbiamo costruito il nostro intero sistema economico e sociale sull’uso di combustibili fossili, petrolio, gas e carbone, risorse energetiche limitate e geograficamente concentrate. Siamo quindi vulnerabili non appena c’è tensione in questo mercato. Tuttavia, la transizione ecologica come avviene oggi nella maggior parte delle maggiori potenze mondiali non fa che ripetere questa strategia di dipendenza.
Invece di emanciparci, stiamo spostando le nostre catene e probabilmente le appesantiamo. Perché la scommessa che stiamo facendo oggi, quella di una transizione ecologica basata su tecnologie ad alta intensità di risorse, rischia di rinchiuderci in un modello in cui, invece di dipendere solo dai combustibili fossili, dipenderemo da questi minerali, senza liberarci dai fossili combustibili, che senza dubbio dovranno ancora essere utilizzati per estrarli.
Prima o poi, quindi, dovremo interrogarci sui rischi di questa scommessa su una transizione essenzialmente tecnologica. Quando sappiamo che queste risorse sono quasi sempre geograficamente concentrate (il 50% delle riserve di cobalto conosciute al mondo si trovano nella Repubblica Democratica del Congo, ad esempio), che il loro sfruttamento è spesso un disastro ambientale e sociale, questo solleva molte domande. Possiamo mantenere questa scommessa a lungo termine? Le risorse saranno sufficienti? Quali conseguenze geopolitiche avrà la dipendenza da queste risorse?
Dobbiamo quindi stare attenti a non creare nuove crisi ecologiche con le tecnologie che dovrebbero permetterci di risolvere (tra l’altro) la crisi climatica.