Cambiamenti climatici, Clima e ambiente, energie rinnovabili

L’eolico offshore, un pericolo per gli ecosistemi?

L’eolico offshore, un pericolo per gli ecosistemi?

By daniele

Per quanto riguarda il clima, nel suo intero ciclo di utilizzo della durata di circa 25 anni (fabbricazione dei componenti dell’impianto, installazione dell’impianto eolico, utilizzo, manutenzione, disinstallazione, trattamento a fine vita), l’eolico offshore dovrebbe avere un tasso di emissione di 15,6 grammi di CO2 eq per chilowattora (g CO2 eq / kWh), molto vicino alla sua controparte onshore che emette 14,1 g CO2 eq / kWh. A titolo di confronto, una centrale nucleare si avvicina a 6 g CO2 eq/kWh e una centrale a gas a 418 g CO2 eq/kWh. L’energia eolica offshore è quindi una delle infrastrutture energetiche a meno emissioni. Ma qual è il suo impatto sull’ambiente?

I parchi eolici sono fissati direttamente al fondale marino grazie a un’enorme fondazione in acciaio e/o cemento. Queste cosiddette turbine eoliche in piedi richiedono una logistica piuttosto significativa. Innanzitutto le fondazioni degli aerogeneratori con diametro da 6 a 8 metri, o anche superiore e di struttura in grado di raggiungere fondali situati a una profondità da 25 a 50 m, vengono trasportate con una nave specializzata, e assemblate su l’area delimitata. Parallelamente, viene creato un intero sistema per collegare le turbine eoliche al continente tramite cavi tra le turbine eoliche sotto la superficie dell’acqua che si uniranno prima a una stazione marina (un trasformatore elettrico) prima di unirsi al continente. Per i cavi sottomarini, il riprap, un materasso di cemento o un solco scavato nella roccia del fondale offrono una protezione efficace.

Per ogni nuovo parco è obbligatorio uno studio ambientale per misurare il danno e il dissesto delle opere, ma anche delle infrastrutture poste in essere sugli ecosistemi.  Sulla terraferma, il progetto è dannoso per la fauna e la flora locali. La realizzazione di una rete di cavi sotterranei e della stazione di collegamento porta alla distruzione, certamente localizzata, ma inevitabile dell’habitat di molte specie di animali, insetti e piante.

In mare, il risultato è leggermente diverso. Durante tutto il lavoro, gli animali costieri, gli insetti e la flora vengono comunque disturbati dall’andirivieni di navi e operai edili, da trivellazioni, vibrazioni ed elementi sonori, provocando la fuga di esseri viventi e la distruzione di alcuni habitat nel zone interessate. Studi sul campo hanno dimostrato che è previsto un ritorno di specie marine (crostacei, pesci, mammiferi, ecc.) tra 3 e 5 anni dopo l’intervento nelle aree interessate. Al contrario, è possibile che dall’aggiunta di queste nuove infrastrutture derivi un “effetto barriera”. Le fondamenta delle turbine eoliche potrebbero diventare importanti habitat per gli ecosistemi, come relitti di navi negli oceani.

Tuttavia, c’è ancora un lato oscuro nell’impatto di questi parchi eolici sugli uccelli, in particolare sulle loro rotte migratorie. Le specie di uccelli reagiscono in modo diverso alla presenza delle turbine eoliche ed è probabile che alcune muoiano passando attorno alle turbine. Anche se molti cittadini sono preoccupati per le conseguenze ambientali di questi giganteschi parchi sugli ecosistemi, i principali timori di cittadini e addetti ai lavori sono soprattutto economici e sociali.