Cambiamenti climatici, Clima e ambiente, energie rinnovabili

Perché ridurre le emissioni di CO2?

Perché ridurre le emissioni di CO2?

By tiziana

Emettiamo 15 miliardi di tonnellate di CO2 in più di quanto dovremmo emettere per rimanere al di sotto dei 2 gradi di riscaldamento. Ma ridurre le nostre emissioni cosa significa esattamente?

Per avere la possibilità di rimanere al di sotto dei 2 gradi di riscaldamento globale dovremmo essere in grado di emettere solo 40 tonnellate entro il 2030.

Concretamente, questo significa che dovremo essere in grado, tra il 2020 e il 2030, di ridurre le nostre emissioni del 3,5% all’anno ogni anno, mentre attualmente aumentano in media dell’1,5% all’anno. E ancora, anche ottenendo questo calo, avremo solo il 66% di possibilità di rimanere al di sotto dei 2 gradi. E se volessimo rimanere al di sotto di 1,5 gradi come inizialmente previsto nella COP21, dovremmo ridurre le nostre emissioni di oltre il 7,5% all’anno, ogni anno tra il 2020 e il 2030, ovvero oltre 32 miliardi di tonnellate in meno rispetto ad oggi.

Quindi, ovviamente, messo così, 3,5% all’anno di riduzione delle emissioni di CO2, non sembra così gigantesco. Eppure, nei quasi 30 anni in cui i governi mondiali si sono mobilitati su questo tema, praticamente nessun Paese è davvero riuscito a ridurre le proprie emissioni di CO2. Anche la Francia, spesso presentata come un modello in termini di riduzione delle emissioni di CO2, non mostra tali prestazioni.

15 miliardi di tonnellate: l’equivalente di diversi continenti di emissioni di CO2

In realtà, ridurre le nostre emissioni annuali di CO2 di 15 miliardi di tonnellate è un’impresa gigantesca. 15 miliardi di tonnellate di CO2 sono semplicemente ciò che l’Unione Europea, gli Stati Uniti e l’India emettono insieme ogni anno. È quindi l’equivalente dell’inquinamento generato da diversi continenti o da quasi 2 miliardi di individui che dovremmo riuscire ad eliminare.

Anche se sparissero tutti i gas serra generati dalla Cina, compresi quelli generati per produrre in Cina i beni consumati in Europa e nel mondo, ciò non basterebbe per raggiungere l’obiettivo di ridurre di 15 miliardi di tonnellate le nostre emissioni di CO2. Ciò illustra chiaramente l’entità del compito da svolgere per ottenere una lotta accettabile contro il riscaldamento globale. Anche se tutti i paesi rispettassero gli impegni presi nell’accordo di Parigi, ogni anno emetteremmo comunque almeno 12 miliardi di tonnellate di CO2 in eccesso rispetto all’obiettivo dei 2 gradi.

Come risparmiare in pratica 15 miliardi di tonnellate di CO2 all’anno?

Quindi, se davvero volessimo raggiungere questi 15 miliardi di tonnellate e rimanere al di sotto dei 2 gradi, cosa dovremmo realisticamente fare? Diversi progetti dovrebbero essere realizzati contemporaneamente e con urgenza. Ecco i 3 principali.

Leva d’azione n.1: trasformare la nostra produzione di energia

Il primo è la transizione energetica. La principale fonte di emissioni di CO2 è la produzione di energia (calore ed elettricità) in tutto il mondo. Centrali a carbone, petrolio o gas, caldaie, tutto questo emette grandi quantità di gas serra per produrre l’elettricità e il calore che consumiamo quotidianamente: circa il 24% delle nostre emissioni secondo l’IPCC.

Il problema è che attualmente la maggior parte di questa energia viene prodotta grazie a fonti inquinanti. Ad esempio, quasi i 2/3 dell’elettricità generata nel mondo è prodotta da carbone, gas o petrolio. Per il calore, la stessa cosa: l’essenziale è prodotto da olio combustibile o gas, oppure dall’elettricità, essa stessa prodotta principalmente da risorse inquinanti.

Per ridurre le emissioni di questo settore sarebbe quindi necessario spostare il più possibile la produzione di elettricità e calore verso fonti low carbon, come le energie rinnovabili o il nucleare. Se riuscissimo a produrre l’85% della nostra elettricità utilizzando fonti a basse emissioni di carbonio e a convertire la maggior parte dei nostri consumi energetici in elettricità (riscaldamento con elettricità anziché con olio combustibile), potremmo risparmiare nella migliore delle ipotesi fino a 6-8 miliardi di tonnellate di CO2 all’anno. Si tratta di poco meno della metà dell’obiettivo da raggiungere.

Il problema è che questa transizione energetica non è così semplice. In primo luogo, le energie a basse emissioni di carbonio rappresentano attualmente solo il 15% del consumo globale di elettricità. Dovremmo moltiplicare questa cifra praticamente per 6! E non è ovvio. Implementare le energie rinnovabili, ad esempio, significa trasformare la rete elettrica: disporre di infrastrutture di accumulo (batterie), disporre di mezzi di produzione stabili per superare l’intermittenza… È un progetto enorme, che costa caro, e che non è sempre tecnicamente fattibile, soprattutto per industrie che richiedono grandi quantità di energia. Anche l’energia nucleare, a basso contenuto di carbonio, è complessa da impiegare: la costruzione di centrali elettriche richiede molto tempo, l’energia nucleare non è sempre ben accettata dalle popolazioni e le riserve di uranio non sono illimitate.

Questo è il motivo per cui la transizione energetica sta procedendo lentamente. E che siamo obbligati, soprattutto, a ridurre il nostro fabbisogno energetico. Consumare meno energia, in particolare limitando gli usi ad alta intensità energetica (high-tech, riscaldamento, ecc.) e migliorando l’isolamento degli edifici.

Leva d’azione n.2: trasformare i nostri mezzi di trasporto

Il secondo asse principale su cui potremmo lavorare per ridurre le nostre emissioni sarebbero i trasporti. I trasporti, compresi quelli stradali e automobilistici, sono tra i maggiori emettitori di CO2 del pianeta.

Ogni giorno miliardi di persone prendono la propria auto per spostarsi consumando benzina o diesel. A questo vanno aggiunti i trasporti aerei e marittimi, anche se emettono complessivamente meno CO2 rispetto al trasporto su strada.

Oggi si tende a pensare che si possano ridurre le emissioni dei trasporti con piccole modifiche: prendi l’auto “un po’ meno”, vai verso motori “un po’ meno” inquinanti. In effetti, dovremmo andare molto oltre. Dovremmo praticamente uscire dal paradigma della singola auto: ridurre il più possibile l’uso dell’auto, favorire l’uso del trasporto pubblico. La maggior parte dei veicoli dovrebbe andare anche elettrica e per gli altri il consumo di carburante dovrebbe essere ridotto, dando la massima priorità ai veicoli di piccole dimensioni, che consumano poco carburante.

Concretamente, questo significa che bisognerebbe vietare molto rapidamente la vendita di nuove auto termiche, limitare drasticamente il traffico automobilistico nelle città e vietare la vendita dei veicoli più inquinanti (pesanti, dotati di grandi motori), e anche aumentare le tasse sui carburanti per rendere l’auto sempre meno redditizia. Sarebbe inoltre necessario limitare il più possibile l’uso dell’aereo e migliorare l’efficienza energetica del trasporto marittimo. In questo modo risparmieremmo tra i 4 ei 6 miliardi di tonnellate di CO2 all’anno.

Il problema è che agire sull’auto è generalmente poco accettato dai cittadini. Per realizzare questo tipo di transizione, dobbiamo incoraggiare e incoraggiare massicciamente gli automobilisti a cambiare le loro abitudini e comportamenti, sviluppando allo stesso tempo fortemente alternative come il trasporto pubblico. Anche qui è lungo, è costoso, non sempre è possibile e soprattutto incontra spesso le resistenze della società.

Leva d’azione n°3: trasformare la nostra agricoltura

Infine, la terza leva più importante per agire per restare sotto i 2 gradi e risparmiare questi 15 miliardi di tonnellate di CO2 è l’agricoltura e la gestione delle aree naturali.

L’agricoltura da sola emette quasi il 15% delle emissioni globali di CO2, a cui si deve aggiungere la deforestazione, che rappresenta oltre il 12% delle emissioni. Alcune delle maggiori fonti di emissioni agricole sono i rifiuti alimentari, la gestione del suolo e l’allevamento.

Uno dei primi modi per ridurre queste emissioni sarebbe limitare il più possibile la deforestazione. Ciò significherebbe vietare l’espansione dei terreni agricoli nelle aree forestali, ma anche vietare l’espansione urbana in queste aree. In sostanza, limitare qualsiasi nuova costruzione (comprese le abitazioni) o nuovo sfruttamento agricolo su uno spazio naturale.

Sarebbe inoltre necessario limitare il più possibile gli sprechi alimentari e ridurre la produzione di carne bovina, che emette grandi quantità di metano. Anche le pratiche agricole dovrebbero essere modificate per ridurre le emissioni di carbonio dalla lavorazione del terreno.

Anche in questo caso, queste trasformazioni sono più facili da affermare che da implementare. Infatti, per fermare la deforestazione, occorrerebbe prima di tutto volontà politica (a volte contraddittoria con interessi economici immediati) ma soprattutto un rafforzamento senza precedenti dei controlli, soprattutto nelle aree dove la deforestazione è ancora in gran parte dovuta all’agricoltura di sussistenza.

Per quanto riguarda le pratiche agricole, questo significa cambiare drasticamente il nostro modello di consumo alimentare: ottimizzare i circuiti di produzione e distribuzione, cambiare i comportamenti dei consumatori, riorganizzare un intero settore e quindi milioni di posti di lavoro. Trasformare le pratiche agricole a volte significa anche agire su obiettivi contraddittori: limitare l’uso di pesticidi, ad esempio, riduce la produttività, il che implica l’utilizzo di più terreni agricoli. Questo spesso significa anche più lavorazione del terreno e quindi più emissioni di CO2.

In agricoltura ci troviamo quindi di fronte a un cambiamento sistemico che va attuato sia in tempi rapidi, ma tenendo conto della realtà dei miliardi di persone che ne dipendono.