Cambiamenti climatici, Clima e ambiente, energie rinnovabili

La dieta vegana non è la più ecologica, secondo gli scienziati

La dieta vegana non è la più ecologica, secondo gli scienziati

By daniele

Ora sappiamo che il cibo rappresenta una parte significativa della nostra impronta ecologica. L’agricoltura utilizzata per produrre ciò che mangiamo è anche responsabile di una parte significativa dei pesticidi che consumiamo, nonché del degrado del suolo e di molti altri problemi ecologici.

Per tutti questi motivi, sempre più persone cercano un modello alimentare più ecologico, più rispettoso del pianeta. E da diversi anni la dieta vegana è stata spesso presentata come la migliore alternativa. Eppure una serie di studi recenti mettono in dubbio queste affermazioni. La dieta vegana non sarebbe infatti la più ecologica, né quella che permetterebbe lo sviluppo di un’agricoltura ecologica e resiliente.

La dieta vegana è più ecologica: le origini di una convinzione poco giusta

L’idea che la dieta vegana sarebbe la più ecologica nasce da una semplice constatazione: i prodotti di origine animale sono mediamente più inquinanti dei prodotti di origine vegetale. Così, ad esempio, per produrre 1 kg di segale emetteremo tra 0,8 e 1 kg di CO2, mentre per 1 kg di pollo emetteremo tre volte di più, circa 3 kg di CO2. Le uova hanno un’impronta di carbonio di 1,6 kg di CO2 per chilo di uovo (circa 180 g per uovo). Per alcuni prodotti di origine animale come la carne bovina è anche peggio: per produrre 1 kg di carne bovina industriale allevata nelle Fiandre belghe (senza osso), emetteremo circa 22 kg di CO2.

Lo stesso vale per il consumo di acqua: coltivare 1 kg di grano contribuirà a consumare circa 1800 litri di acqua, mentre ne servirà circa 10 volte di più (19.000 litri) per produrre 1 kg di carne di agnello.

Possiamo quindi logicamente pensare che eliminando puramente e semplicemente i prodotti di origine animale, ridurremmo notevolmente l’impronta ambientale dei nostri alimenti. Uno studio britannico ha anche cercato di stabilire questa osservazione utilizzando i dati sull’impronta di carbonio di diversi alimenti per confrontare le emissioni di CO2 di diete vegane, vegetariane o ricche di carne: le sue conclusioni mostrano che, in media, una dieta vegana sarebbe in teoria più ecologica ( 2,9 kg di CO2 al giorno per la dieta vegana contro 7,2 kg per una dieta ricca di carne). Ma in realtà le cose non sono così semplici.

Veganesimo ed ecologia: una questione di metodi di produzione

Infatti, quando si confrontano le impronte ecologiche di diversi prodotti alimentari, si tende a dimenticare alcune regole matematiche e scientifiche di base. Ad esempio, quando si riporta il risultato di uno studio sull’impronta di carbonio della segale o delle uova, come è stato fatto sopra, bisogna tenere presente che in realtà stiamo solo presentando il risultato di un unico studio, con un protocollo specifico e ipotesi. Ad esempio, la cifra sopra riportata di 22 kg di CO2 per chilogrammo di carne bovina disossata è quella che corrisponde alla produzione in Belgio, che è industriale con i suoi particolari metodi di allevamento.

Ma possiamo trovare risultati totalmente diversi se utilizziamo altri metodi di allevamento. Ad esempio, il manzo di Kobe giapponese, estremamente lussuoso e alimentato con birra, emetterà 36 kg di CO2 per kg di carne. Logico poiché poi ci vogliono molte più risorse per sollevarlo. Ma se prendiamo l’esempio della carne bovina allevata parzialmente al pascolo seminato in Uruguay, scendiamo a circa 10 kg di CO2 per kg di carne disossata. Alcuni studi hanno addirittura dimostrato che è possibile produrre carne bovina a zero emissioni grazie a specifici sistemi di allevamento a pascolo permanente, l’azione dei ruminanti contribuisce a immagazzinare carbonio nel suolo. Tuttavia, lo studio britannico affermando che la dieta vegana è la più ecologica utilizza una cifra di 68 kg di CO2 per kg di carne bovina.

Perché una tale differenza? In primo luogo perché questo studio utilizza dati datati (2006) mentre gli altri studi sono più recenti e più affidabili, ma soprattutto perché il metodo e la scala di questi studi non sono gli stessi. È ovvio che se prendiamo il caso dell’allevamento più intensivo e meno ecologico, non otteniamo le stesse cifre dell’allevamento estensivo, con pochi input ed energia consumata.

In breve, vediamo che a seconda del modo di produzione considerato, il risultato varia da semplice a dieci volte. Non si può quindi semplicemente affermare, sulla base di uno o più studi con protocolli differenti, che tutti i prodotti animali sono più inquinanti dei prodotti vegetali. Tra i 36 kg di CO2 del manzo di Kobe ei 3 kg del pollo industriale o i 10 kg del manzo da pascolo seminato uruguaiano, le cifre variano enormemente. Così come tra 1 kg di CO2 per 1 kg di segale e 9 kg di CO2 per 1 kg di asparagi, 6 kg di CO2 per 1 kg di riso o 3 kg di CO2 per 1 kg di avocado non importati, i numeri variano molto anche tra i prodotti vegetali.

Prodotti di origine animale, ma ecologici?

Inoltre, man mano che la ricerca scientifica avanza sull’argomento e capiamo meglio le impronte di carbonio di diversi prodotti alimentari, ci rendiamo conto che alcuni alimenti sono in realtà più ecologici di quanto pensassimo. Ad esempio, una recente meta-analisi svolta sull’impatto ambientale della produzione alimentare mostra che i prodotti più ecologici non sono infatti le piante, ma i prodotti della pesca dei piccoli pelagici e dell’allevamento di molluschi e crostacei, come le cozze. Questo è logico: gli stock di piccoli pesci pelagici si riproducono molto rapidamente senza l’intervento umano e senza risorse (a patto che abbiano il tempo di rinnovarsi) e la molluschicoltura non richiede risorse, energia o pesticidi, né suolo agricolo, a differenza della produzione agricola o terrestre bestiame.

I ricercatori hanno anche dimostrato che il salmone d’allevamento, se gestito in buone condizioni, ha un impatto ecologico molto basso. E questo è tanto più vero in quanto questo tipo di allevamento può essere svolto in combinazione con altre produzioni complementari, il che riduce di conseguenza gli impatti della produzione.

Perché la dieta vegana non è necessariamente la più ecologica

Già tutti questi dati suggeriscono che scegliere una dieta 100% vegetale non è necessariamente la scelta più ecologica, perché esistono produzioni di origine animale che a volte sono del tutto ecologiche, se non di più di alcuni alimenti vegetali. Uno studio ha addirittura dimostrato che, confrontando diverse diete utilizzando i valori medi di impatto ecologico degli alimenti più comuni, la dieta latto-vegetariana e la dieta latto-ovo-vegetariana sono generalmente più ecologiche della dieta rigorosamente vegana per raggiungere la raccomandata assunzione di nutrienti (sebbene questo studio abbia gli stessi pregiudizi di altri studi di questo tipo, vale a dire il confronto delle impronte di carbonio da studi diversi).

Ma al di là di questi calcoli medi e di questa semplice questione aritmetica, il problema dell’impatto ecologico del nostro cibo riunisce soprattutto due questioni: una questione di scelta, e una questione di modello agricolo.

Il problema della scelta è semplicemente tenere a mente che al di là di ciò che si sceglie di mangiare o meno, è soprattutto la modalità di produzione (e confezionamento) di ciò che si mangia a influenzare l’impatto della propria dieta. Quindi, una dieta vegana composta essenzialmente da prodotti di importazione o ad alto impatto ecologico come avocado, riso, anacardi, quinoa o miglio sarà sicuramente più inquinante di una dieta onnivora con un consumo moderato di carne, uova e latticini, da aziende agricole che rispettano l’ambiente. L’idea di fondo è che una dieta ecologica è soprattutto una dieta che si accontenta di consumare il cibo secondo la nostra capacità di produrlo facilmente, in quantità e senza troppo impatto sul pianeta.

Tuttavia, questi alimenti ecologici possono essere vegetali, ma anche animali e, al contrario, alcuni prodotti vegetali possono essere molto difficili da produrre in grandi quantità senza intaccare le nostre risorse naturali. Naturalmente, questo non significa che tutti i seguaci del veganismo mangino solo prodotti importati: molti vegani cercano di consumare prodotti locali e di stagione. Ma anche così, accontentarsi di cibi vegetali non è sempre più ecologico che mangiare una varietà di prodotti.

Ad esempio, prodotti come l’aringa o lo sgombro hanno un’impronta ecologica inferiore rispetto alla combinazione riso-lenticchie (1,16 e 1,80 kg di CO2 per kg per il pesce rispetto a 3,7-7 kg di CO2 per la combinazione riso-lenticchie) mentre forniscono più calorie e nutrienti essenziali (proteine, omega 3). L’anatra è anche più verde della lattuga (3 kg di CO2/kg contro 3,8) e molti prodotti di origine animale (uova, latte) hanno un’impronta di carbonio inferiore rispetto ad alcuni ortaggi (zucchine, asparagi)… Alla fine, in In in alcuni casi, consumare di tanto in tanto prodotti animali può essere più ecologico che consumare solo piante, anche locali, stagionali e biologiche. Devi solo scegliere i prodotti giusti con metodi di produzione rispettosi del pianeta.