Cambiamenti climatici, Clima e ambiente, energie rinnovabili

Che cosa si intende per agricoltura urbana e quali sono i vantaggi

Che cosa si intende per agricoltura urbana e quali sono i vantaggi

By tiziana

Mentre la popolazione mondiale è di 7,8 miliardi nel 2021, dovrebbe raggiungere circa 9,8 miliardi entro il 2050. Una popolazione che si concentra principalmente nelle città: la Banca Mondiale contava il 56% degli abitanti delle città nel 2020, e dovrebbero essere il 68% in 30 anni secondo le previsioni.

Di fronte a questa crescita demografica, si pone il problema della sicurezza alimentare: siamo in grado di sfamare quasi 10 miliardi di esseri umani? Secondo le previsioni della FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura), la sfida sarà aumentare del 70% la produzione alimentare mondiale entro il 2050 per nutrire adeguatamente l’umanità. E per questo, sono necessarie risorse di terra significative, con un clima e un suolo che consentano la policoltura. Tuttavia, questo non è sempre possibile.

Secondo il rapporto della FAO, “Come nutrire il mondo nel 2050”: “La maggior parte della terra adatta e ancora non sfruttata è concentrata in alcuni paesi dell’America Latina e dell’Africa subsahariana, ma in queste regioni molti paesi con popolazioni rurali in espansione sono estremamente poveri di terra e la maggior parte della superficie potenziale è adatta solo per alcune colture, che non sono necessariamente quelle per le quali c’è la maggiore richiesta. Inoltre, i terreni ancora non edificati presentano spesso vincoli (malattie chimiche, fisiche, endemiche, mancanza di infrastrutture, ecc.) difficili da superare o che presentano importanti caratteristiche ambientali. »

Di fronte a questa osservazione, emergono 3 grandi questioni:

  1. Ridurre l’artificializzazione dei terreni: lasciare più seminativi, evitare il più possibile di rosicchiare i seminativi per costruirci sopra
  2. Coltivare in modo più sostenibile: secondo la FAO, nel 2014 le emissioni di gas serra legate all’agricoltura, alla silvicoltura e alla pesca rappresentavano il 24% delle emissioni globali subito dopo la produzione di energia e calore. È anche il 30% della produzione alimentare mondiale che viene sprecata, persa o gettata tra il campo e il piatto.
  3. Cambiare le nostre abitudini di consumo: consumare localmente e di stagione, acquistare meno carne… Ad esempio il metano, un gas 28 volte più “riscaldante” dell’anidride carbonica (CO2), deriva principalmente dalla flatulenza dei bovini.

L’agricoltura deve reinventarsi per affrontare queste sfide e l’agricoltura urbana si propone come un modo per migliorare il futuro delle nostre città. Ma cos’è esattamente?

Agricoltura urbana: una risposta all’insicurezza alimentare?

Questo nuovo metodo di agricoltura invita il mondo agricolo in città. In generale, trasforma territori urbani morti o non sfruttati come parcheggi o tetti in luoghi vivi dove le persone coltivano. Assume quindi molteplici forme: orticoltura sui tetti, fattorie urbane, orti condivisi, utilizzo di parcheggi dismessi per produrre funghi o scarole ad esempio, eco-pascolo, ecc.

Questi progetti sono realizzati sia dalle associazioni che dalle strutture economiche (quando i dipendenti coltivano sul tetto dell’edificio aziendale, ad esempio). L’obiettivo è davvero quello di mettere al lavoro gli abitanti delle città, di creare legami, di vivere un momento ludico ed educativo attorno al vivere.

Di certo, le città non saranno probabilmente alimentate con l’agricoltura urbana, ma può sperare di fornire forse il 5 o anche il 10% della produzione agricola per gli abitanti delle città. E il suo obiettivo non è solo nutrire. L’agricoltura urbana svolge molte altre funzioni.

L’agricoltura urbana come risposta alle molteplici sfide dei territori

L’agricoltura urbana non è intesa a garantire l’autosufficienza alimentare delle città, ma risponde a molteplici sfide riducendo la separazione dei territori e creando legami sociali.

L’agricoltura urbana, infatti, consente una delocalizzazione di parte della produzione e crea interazioni sociali grazie alle persone che vi si recano per mantenere la produzione. Quando si parla di cultura sui tetti di un edificio, ad esempio, l’idea è quella di coinvolgere gli utenti dell’edificio. In un giardino partecipativo verranno sollecitati gli abitanti del comune. Contribuisce anche a un sentimento di orgoglio locale: l’orgoglio di consumare ciò che abbiamo prodotto. È anche un modo per generare posti di lavoro quando l’obiettivo è vendere la produzione.

L’agricoltura urbana è positiva anche per i bambini, che spesso non sanno nemmeno cosa sia una barbabietola o un carciofo. Attraverso l’agricoltura urbana, i bambini imparano a coltivare frutta, verdura o erbe, ad esempio, a riconoscere ciò che mangiano e vengono introdotti alla sana alimentazione.

Gli spazi urbani generalmente lasciano poco spazio alla vegetazione al di fuori di alcuni parchi. Coltivare in città significa inverdire gli spazi, che permette di rinfrescare la città, garantendo un lato estetico. Più vegetazione significa anche più biodiversità, cosa spesso rara nelle città. In breve, l’agricoltura urbana offre un luogo più piacevole in cui vivere.

Le fattorie possono essere redditizie e far parte di veri e propri progetti alimentari regionali, con i consumatori ma anche i ristoranti, ad esempio. Infine, non dimentichiamo che l’agricoltura urbana è generalmente prodotti biologici e di qualità, con importanti proprietà nutritive.

Da Berlino a Singapore, da Parigi a Montreal, le città si stanno reinventando per integrare questi progetti di agricoltura urbana e diventare più resilienti. Ma questa modalità di agricoltura è presente anche nelle città meno sviluppate come Antananarivo (capitale del Madagascar) o Lima. L’obiettivo primario quindi non è più ecologico ma essenzialmente nutritivo ed economico, grazie alla creazione di posti di lavoro e cibo vicino ai consumatori.