Cambiamenti climatici, Clima e ambiente, energie rinnovabili

Riforestazione: impegni internazionali irrealistici

Riforestazione: impegni internazionali irrealistici

By tiziana

Per combattere il riscaldamento globale, molti scommettono sulla riforestazione. Piantare alberi per assorbire CO2 e limitare la concentrazione di gas serra nell’atmosfera, questo è l’obiettivo.

Negli Accordi di Parigi, che mirano a coordinare l’azione internazionale sul clima, il rimboschimento occupa un posto centrale, ed è uno degli assi principali dei piani d’azione di molti Stati. Al punto da prendere un posto troppo importante nei progetti sul clima. In ogni caso, questo è ciò che suggerisce un recente studio, il Land Gap Report, che mostra che non avremo comunque spazio sufficiente sulla Terra per piantare così tanti alberi.

Riforestazione: necessari 1,2 miliardi di ettari

Lo studio, condotto in particolare dai ricercatori dell’Università di Melbourne, ha voluto valutare la quantità di spazio terrestre necessaria per raggiungere gli impegni internazionali in termini di sequestro del carbonio. In effetti, per catturare il carbonio, in particolare attraverso il rimboschimento, serve spazio. Che si tratti di ripristinare gli spazi degradati (ad esempio, ripiantare alberi distrutti in Amazzonia) o di piantarne di nuovi, il rimboschimento e il sequestro naturale del carbonio implicano l’utilizzo e la trasformazione degli spazi naturali. La domanda è quindi sapere quanto spazio sarebbe necessario in relazione ai nostri obiettivi e dove sarebbero ubicati questi spazi.

I ricercatori hanno quindi analizzato i Nationally Determinad Contributions (NDCs), ovvero gli impegni assunti dagli Stati nell’ambito dell’Accordo di Parigi, e hanno determinato da questi contributi gli impegni presi in termini di riforestazione: piantagioni di alberi, piantagioni a fini energetici, ecc. Da questi dati, sono stati in grado di stimare che circa 1,2 miliardi di ettari di aree naturali dovrebbero essere utilizzati affinché i paesi che hanno firmato gli accordi di Parigi rispettino i loro impegni in termini di piantumazione di alberi per immagazzinare carbonio.

Troppa riforestazione, spazio insufficiente

Tale superficie rappresenta poco più della superficie della Cina o degli Stati Uniti (terzo e quarto paese più grande del pianeta), ovvero quasi il 10% della superficie delle terre emerse, escluse le superfici ghiacciate. Per circa la metà di queste aree (633 milioni di ettari), la natura degli ecosistemi dovrebbe essere modificata: piantare foreste in aree di praterie naturali, deserti, savane o altro. Il resto consisterebbe essenzialmente nella riabilitazione degli ecosistemi degradati.

Quindi, piantare o ripristinare più di 1,2 miliardi di ettari di foresta è realistico? Non proprio, secondo i ricercatori. Primo, perché non abbiamo una superficie illimitata sul pianeta. Il 70% della superficie terrestre è già stata trasformata dalle società umane per soddisfare i suoi bisogni: 22% per foreste coltivate, 21% per pascoli, 16% per savane e colture frutticole, 12% per aree coltivate agricole, 1% per infrastrutture . Meno del 30% del territorio è “vergine”: foreste primarie, o almeno selvagge, poco sfruttate dall’umanità, zone rocciose o zone aride.

Ovviamente, l’uso di questi spazi si evolverà nel prossimo secolo. Le aree dedicate al bestiame dovrebbero quindi diminuire, soprattutto se riusciamo a ridurre il nostro consumo di prodotti animali. Ma le nostre società rischiano di aver bisogno di più spazio per l’agricoltura, sia per sfamare le popolazioni in crescita, ma anche per produrre le bioenergie (biogas, biocarburanti) che andranno progressivamente a sostituire le energie fossili, o per i materiali da costruzione o per i prodotti manifatturieri. C’è quindi un forte rischio di esaurire lo spazio per piantare questi famosi alberi.

Riforestazione: conflitti d’uso

Le cifre sono impressionanti: attualmente stiamo già utilizzando 1,5 miliardi di ettari di superficie naturale per l’agricoltura, e quindi siamo già oltre il limite planetario accettabile per il mantenimento delle aree selvagge. In altre parole, abbiamo già trasformato troppa terra selvaggia, che è una delle cause primarie della perdita di biodiversità e del degrado degli ecosistemi. Gestiamo anche quasi 2,5 miliardi di ettari di foreste, piantumate o naturali. Per rispettare gli impegni di riforestazione dovrebbero essere piantati altri 650 milioni di ettari di foresta.

Impossibile senza creare conflitti di utilizzo. Nelle zone in cui verranno piantati questi alberi si dovranno probabilmente fare delle scelte: aree agricole, o progetti di riforestazione? Spazi selvaggi o alberi piantati per raggiungere i nostri obiettivi climatici? Aree di vita delle popolazioni indigene o aree di compensazione del carbonio? Questi conflitti d’uso saranno tanto più forti quanto più i nostri bisogni di spazi sono chiamati a crescere, soprattutto se continuiamo a progettare i nostri sistemi economici attorno alla crescita.

Una dipendenza irrealistica dal rimboschimento

I ricercatori concludono così che gli impegni degli Stati nella lotta al riscaldamento globale si basano troppo sulla riforestazione. Va detto che la riforestazione è uno strumento molto pratico per gli Stati che desiderano fissare obiettivi climatici ambiziosi senza ridurre le proprie emissioni alla fonte. Attraverso la magia della compensazione del carbonio, puoi essere carbon neutral senza una riduzione complessiva, semplicemente piantando alberi. Ma questa dipendenza dalla riforestazione non è realistica e non fa che esternare il peso della lotta al riscaldamento globale.

Perché anche se riuscissimo a piantare tutti questi alberi, lo faremmo a scapito della stabilità degli ecosistemi, ea scapito del consumo eccessivo degli spazi naturali, soprattutto nei paesi del sud. In effetti, molti paesi industrializzati affermano di raggiungere la carbon neutrality piantando alberi nei paesi in via di sviluppo: un modo pratico per non dover subire le conseguenze sulla terra della loro strategia climatica a casa, evitando di dover ridurre le proprie trasmissioni.

L’altro problema è che la temporalità del rimboschimento non corrisponde a quella del clima. Piantare alberi riduce le emissioni gradualmente, lentamente, nell’arco di diversi anni, mentre è necessaria una riduzione immediata delle emissioni per evitare un riscaldamento eccessivo. Affidarsi alla riforestazione ritarda solo la necessaria riduzione delle nostre emissioni alla fonte.

Nel complesso, questo rapporto si unisce quindi a una letteratura scientifica sempre più fitta degli ultimi anni, che invita a non considerare la piantumazione di alberi e il rimboschimento come una soluzione al riscaldamento globale. Nella migliore delle ipotesi, queste strategie possono contribuire a compensare le emissioni residue che non riusciremo a ridurre attraverso strategie di transizione low carbon, ma non possono comunque costituire la base delle nostre strategie climatiche, come ancora troppo spesso accade oggi.